Caffè e attacchi di panico
Un certo numero di studi clinici hanno mostrato un’associazione positiva tra assunzione di caffeina e il disturbo di panico e / o gli effetti ansiogeni. Le persone che hanno disturbi di panico sono più sensibili agli effetti ansiogeni causati dalla caffeina. Uno dei principali effetti della caffeina è l’aumento della frequenza cardiaca.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Articoli interessanti:
Sintomi e segni dell’ansia
Attacchi di panico: cosa sono e come affrontarli?
Le cause dei disturbi d'ansia
Quando chiedere aiuto per curare gli attacchi di panico
> Come affrontare l'ansia: strategie per superarla per sempre
Quali sono i sintomi dell'agorafobia
Alcol e attacchi di panico
Disturbo di panico ed esagerazione dei sintomi
Paura di impazzire negli attacchi di panico
Cos'è l'nsia: Una definizione
Farmaci per l'ansia: quali sono i più comuni
Cura e trattamento per il disturbo di attacco di panico
Cura e trattamento dell'ansia
Come curare gli attacchi di panico
Attacchi di panico e alimentazione
Ansia e depressione: quando si presentano insieme
Cosa bisogna sapere sul disturbo di panico
I principali disturbi d'ansia