PORTALE ITALIANO DI SCIENZE PSICOLOGICHE E APPLICAZIONI IN CLINICA

Via Pascoli, 112  73042 CASARANO (LECCE) -  Direzione Scientifica: Dott. Pierpaolo Casto

ANSIA |  ATTACCH DI PANICO  |  DISFUNZIONE ERETTILE E PROBLEMI DI EREZIONE  | ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Cura e trattamento per il disturbo di attacco di panico

Cura e trattamento per il disturbo di attacco di panico

Come altri disturbi d’ansia (o disturbi d’ansia fobici), il disturbo di panico e l’ agorafobia possono essere curati. L’efficacia della psicoterapia per il trattamento di disturbi d’ansia è ben consolidata. Anche il trattamento privilegiato, in molti casi, prima di ricorrere ai farmaci. In alcuni casi è consigliabile la combinazione di psicoterapia e farmaci.
Il successo del trattamento varia per ogni persona. Alcuni rispondono nel giro di pochi mesi, mentre altri hanno bisogno di più di un anno. Il trattamento può essere complicato se la persona ha più di un disturbo d’ansia o soffre di depressione o è dipendente di alcune sostanze.

Trattamento cognitivo-comportamentale per la terapia del disturbo di panico

In psicoterapia, il trattamento cognitivo- comportamentale per il disturbo di panico, in genere, si sviluppa dalle 10 alle 25 sedute distanziate di una settimana, individualmente o in gruppo.
La terapia cognitivo- comportamentale ha lo scopo di aiutare le persone con disturbo di panico, identificare e diminuire pensieri e comportamenti che rafforzano i sintomi di panico irrazionale. Le sedute di terapia sono progettate per riferire sullo stato di panico e cambiare gradualmente le interpretazioni errate, “false credenze”, e comportamenti negativi che sono associati, in modo che siano sostituiti da una conoscenza più razionale e realistica.
Ci sono diverse tecniche ed esercizi che permettono di imparare a superare la crisi e calmarsi, quando si sente l’aumento dell’ansia. È necessario eseguire semplici esercizi da una settimana all’altra, al fine di progredire. E ‘importante notare che la terapia cognitivo- comportamentale è utile nel ridurre i sintomi ma l’obiettivo non è definire l’origine o la causa della comparsa di questi attacchi di panico.
Le tecniche comportamentali che sono di solito utilizzate per ridurre l’ansia comprendono tecniche di rilassamento e graduale esposizione a situazioni che in precedenza portano ansia nel paziente (noto come desensibilizzazione sistematica).

La terapia psicoanalitica e la psicoanalisi per trattare il disturbo di panico.
(La psicoterapia psicodinamica focalizzata sul panico).

Le terapie psicoanalitiche per il trattamento del disturbo di panico sono conosciute come psicoterapia psicodinamica focalizzata sul panico.
La durata del processo stimato è di 12 settimane, 24 sessioni in 2 sedute a settimana. Le tecniche e le fasi che utilizza la psicoanalisi per trattare il disturbo di panico sono: chiarimento, il confronto e l’interpretazione. Queste tre fasi non sono necessariamente sequenziali.
Per aiutare la persona che soffre di ansia è necessario capire come gestire le forze emotive che hanno contribuito allo sviluppo dei sintomi del disturbo di panico e si è dimostrato di essere efficace nella didattica della persona per prevenire un attacco di panico, oppure nella diminuzione o nel fermare un attacco di panico.

La psicoterapia psicodinamica focalizzata sul panico è una forma specifica di psicoterapia psicoanalitica, si dimostrata efficace, si concentra sui sintomi di panico e sulle dinamiche associate a questo disturbo. Il trattamento segue il corso di individuare il significato e l’importanza dei sintomi di panico, notando i meccanismi di difesa che inibiscono la consapevolezza dei sentimenti, i conflitti e le fantasie non riconosciuti e rende questi sentimenti meno minacciosi.

Una breve terapia sistemica per il trattamento del disturbo di panico.
La terapia sistemica per il trattamento del disturbo di panico si sviluppa dalla prima alla dodicesima sessione, sebbene la durata dipende da caso a caso. Il trattamento in approccio sistemico si concentra sul “come” ogni persona inavvertitamente “costruisce” la propria trappola e da cui non
riesce ad uscirne da sola.

Il terapeuta tenterà una ristrutturazione del problema e del sistema percettivo del paziente. La prima azione che deve essere fatta è quella della rottura del sistema percettivo “rigido” del paziente, rompendo il meccanismo delle “soluzioni testate” che mantengono il problema e il groviglio di retro-azione costituito dal paziente stesso. Successivamente si attua una ridefinizione cognitiva della situazione.
Il terapeuta, inoltre, offre ai pazienti un nuovo modello di percezione della realtà che permette di evitare il circolo vizioso creato dal problema. L’intervento è accompagnato da compiti o da requisiti semplici che aiutano il paziente a superare il problema.
L’obiettivo è, quindi, spostare il punto di vista della realtà da una prospettiva disfunzionale ad una più funzionale. Durante il processo, il terapeuta proporrà al paziente una serie di obiettivi per portarlo ad affrontare la sua paura, ma allo stesso tempo motivare e da dimenticare quella
sensazione di impotenza.
Nel trattamento del disturbo di panico , si fa attenzione ad attribuire la responsabilità del cambiamento alle capacità personali del paziente, presentando il terapeuta come uno stratega che utilizza tecniche specifiche per mettere in evidenza ciò che la persona possiede. Questa esperienza stimola incredibilmente il paziente che è stato sempre considerato inetto.
L’approccio sistemico mette in guardia sull’uso di farmaci, perché l’utilizzo senza un trattamento psicologico può essere piuttosto controproducente. Il rischio è che il farmaco inibisce le reazioni fisiologiche di paura attraverso sedativi, in modo che la persona non è in grado di reagire, ma si in ogni caso, la percezione della paura potrebbe aumentare ; inoltre, l’incapacità di reagire fa aumentare la sensazione di incapacità di gestire questa emozione.

Farmaci: farmacoterapia

I farmaci possono essere utilizzati per il controllo temporaneo o per ridurre alcuni dei sintomi del disturbo di panico. I farmaci possono essere utilizzati nei casi più gravi, ma non dovrebbe essere l’unico trattamento seguito. Il farmaco è più efficace quando è combinato con altri trattamenti, come la terapia e i cambiamenti dello stile di vita.
Gli antidepressivi sono usati per curare la depressione, ma sono anche utili per il disturbo di panico. Alcuni di questi farmaci possono causare effetti collaterali, come mal di testa, nausea e insonnia.
Per avere degli effetti possono essere necessarie delle settimane. Inoltre, gli effetti collaterali di solito non sono un problema per molte persone, specialmente se la dose è bassa e aumenta gradatamente.
Parlate con il vostro medico circa i possibili effetti che possono sorgere.
E’ importante notare che, anche se gli antidepressivi sono sicuri ed efficaci per molte persone, possono causare rischi per altre, soprattutto per i bambini, adolescenti e giovani adulti.
Gli antidepressivi hanno un avvertimento di “scatola nera”, cioè il tipo più grave di avvertimento che può avere un farmaco di prescrizione. Questa etichetta avverte che gli antidepressivi possono causare, in alcune persone, pensieri suicidi. Chiunque assuma antidepressivi deve essere attentamente monitorato, soprattutto prima di iniziare il trattamento con il farmaco.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

LA CURA PIU’ EFFICACE PER CURARE GLI ATTACCHI DI PANICO

Si consiglia la visione del seguente approfondito video:

“La cura più efficace per curare gli attacchi di panico” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2023 Frontier Theme