 |
|
|
 |
 |
 |
 |

|
|
|
|
Titolo:
- Gli
approcci cognitivi alla depressione
|
Autore:
- Rainone
Antonella , Mancini Francesco |
Anno
di pubblicazione:
-
2004
|
Pagine:
-
208 pagine
|
Casa
Editrice:
-
FRANCO ANGELI
Prezzo:
euro 22,00 |
|
.
|
|
Il disturbo
depressivo è la malattia mentale più diffusa nel mondo.
L'Organizzazione Mondiale di Sanità (WHO) ne denuncia la
continua crescita. I suoi effetti possono essere molto gravi,
comportando un notevole deterioramento nel funzionamento
psicosociale, con la compromissione di aree importanti della
vita. Questo quadro si aggrava se si considera il carattere
ricorrente del disturbo depressivo, per cui chi ne ha sofferto
una volta può rimanere molto vulnerabile ad ammalarsi di
nuovo. Misurando le cause di morte, l'incapacità a lavorare,
la disabilità e la cronicità, la WHO ipotizza che fra una
decina di anni la depressione sarà seconda solo alla malattia
cardiaca. Eppure, chi ne soffre spesso non viene trattato o
riceve cure inappropriate.
L'approccio
cognitivo ha sempre posto molta attenzione alla comprensione e
alla cura della depressione sin dalle sue origini. Attualmente
è uno dei trattamenti più efficaci.
In questo
volume, accanto al modello classico di Aaron T. Beck, vengono
presentati gli altri modelli di comprensione e di terapia
della depressione sviluppati nell'ambito cognitivo. Si
mostrerà come, rimanendo nella prospettiva cognitiva, sia
possibile rispondere alle esigenze di intervento che il
disturbo depressivo pone, non solo nella fase acuta, ma anche
in quella successiva, caratterizzata dalla vulnerabilità alla
ricaduta.
Ritenendo
molto importanti il ruolo delle variabili sociali nello
sviluppo e nel mantenimento della depressione, oltre che nella
ricaduta, si è scelto di dedicare un ampio spazio alle ipotesi
socio-cognitive e alla Terapia Interpersonale, analizzata
anche nelle sue somiglianze con l'approccio cognitivo.
Antonella
Rainone , psicologa e psicoterapeuta, è docente presso il
Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva
dell'Associazione di Psicologia Cognitiva e la Scuola di
Psicoterapia Cognitiva. Cultore della materia presso la
Facoltà di Psicologia, Università "La Sapienza" di Roma. Ha
curato il libro Due terapeuti per un paziente, con G. Liotti e
B. Farina, La Terza (in corso di stampa).
Francesco
Mancini , medico, specialista in neuropsichiatria
infantile, psicoterapeuta. Dirige la Scuola di
Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva dell'APC e della
SPC. Ha curato diversi volumi, tra i quali, con A. Semerari,
La teoria dei costrutti personali, Angeli, 1985. È autore di
numerose ricerche pubblicate presso riviste internazionali, in
particolare sul disturbo ossessivo-compulsivo e sulla
relazione fra senso di colpa e processi cognitivi.
Indice:
Antonella Rainone, Francesco
Mancini, Introduzione
Francesco Mancini,
Antonella Rainone, Daniela Giacobazzi, I disturbi
depressivi. Diagnosi e trattamenti efficaci
(Un'emergenza mondiale;
Diagnosi descrittiva; Decorso del disturbo e fasi del
trattamento: il problema della ricaduta; Il ruolo della
depressione nel mantenimento e nella cronicizzazione degli
altri disturbi; Non solo farmaci nella cura della depressione:
l'utilità della psicoterapia efficace)
Antonella Rainone,
Tiziana Ferrari, Cristina Polli, Il modello cognitivo di
comprensione e di terapia di Aaron T. Beck
(Cenni storici; Modello
di comprensione; La nuova formulazione del modello: il mode di
perdita; Osservazioni critiche al modello cognitivo di Beck;
La Terapia Cognitiva; La prima fase della terapia:
formulazione condivisa e riduzione dei sintomi acuti; La
seconda fase della terapia: prevenzione della ricaduta
attraverso il trattamento focalizzano sugli schemi;
Accorgimenti terapeutici; L'efficacia della Terapia Cognitiva)
Eva Cordioli,
Francesco Fenzo, Dall'impotenza appresa alla hopelessness
(La teoria
dell'impotenza appresa; Prima riformulazione: il ruolo dello
stile attributivo; La seconda riformulazione: la Hopelessness
Theory of Depression; La prevenzione e la terapia della
Hopelessness Depression: dall'assessment della catena
eziologica all'intervento sui suoi anelli)
Roberto Castaneda
Restrepo, Donatella Conti, Maria Cristina Martini, Il
ruolo della ruminazione e dell'attenzione centrata su di sé
nel mantenimento della depressione
(L'attenzione centrata
su di sé: le ipotesi di Pyszczynski e Greenberg e di Ingram;
La ruminazione: le ipotesi di Nolen-Hoeksema; I rinforzi
positivi contingenti; Attenzione centrata su di sé e
ruminazione: fattori di mantenimento specifici o aspecifici?;
Le implicazioni per il trattamento)
Simona Moscardini,
Linda Soldani, Le ipotesi socio-cognitive
(Introduzione; Il ruolo
degli eventi di vita; Il modello socio-cognitivo di Champion e
Power; Il ruolo dei fattori socio-cognitivi nel mantenimento e
nella cronicizzazione della depressione; Conclusioni)
Antonella Rainone,
Silvia Bianchini, Monica Zermiani, Dall'approccio
unilivello a quello multilivello. Il modello dei Sistemi di
Rappresentazione Schematica, Proposizionale, Associativa ed
Analogica
(Introduzione; La teoria
del network di Bower; I limiti della teoria del network e le
ragioni per un approccio multilivello; L'approccio SPAARS; La
generazione delle emozioni: la via schematica e la via
associativa; La comprensione della depressione secondo la
SPAARS; La terapia della depressione: l'intervento sulla via
associativa e sulla via schematica)
Antonella Rainone,
Paolo Lindaver, Irene Picone, I Sottosistemi Cognitivi e
Interazione e la Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness.
Comprensione e cura della ricorrenza
(Sottosistemi Cognitivi
in Interazione: multisistemi e multilivelli; L'interazione tra
i sottosistemi; L'interazione tra i sottosistemi nella
depressione: l'ingranaggio depressivo; La vulnerabilità alla
ricaduta; La Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness:
prevenzione della ricorrenza; Prove di efficacia della MBCT)
Paolo Lindaver, Irene
Picone, La Terapia del Benessere: trattare la ricorrenza
con la Positive Psychotherapy
(Introduzione: i
presupposti della Terapia del Benessere; Il modello teorico di
riferimento: le sei dimensioni del benessere psicologico; Gli
strumenti tecnici della Terapia del Benessere; La struttura
della terapia; Terapia del Benessere e Terapia Cognitiva
standard; L'efficacia della Terapia del Benessere)
Linda Soldani, Simona
Moscardini, La Terapia Interpersonale. Somiglianze e
differenze con la Terapia Cognitiva
(Introduzione; Il
modello di comprensione della depressione nel paradigma IPT;
La terapia: obiettivi e modello procedurale in tre fasi;
Tecniche specifiche della IPT e ruolo del terapeuta; Efficacia
della Terapia Interpersonale; Terapie Interpersonale e
Cognitiva confronto)
Antonella Rainone,
Francesco Mancini, Conclusioni
|
|

ACQUISTA
DIRETTAMENTE DALLA CASA EDITRICE
- EDIZIONI
FRANCO ANGELI -
www.francoangeli.it
redazioni@francoangeli.it
REDAZIONE DI MILANO
Viale
Monza 106, 20127 Milano
tel. 02 2837141 (r.a.) - fax 02 26144793
__________________________________________________

|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
*******
******* |
|
|
 |