PORTALE ITALIANO DI SCIENZE PSICOLOGICHE E APPLICAZIONI IN CLINICA

Via Pascoli, 112  73042 CASARANO (LECCE) -  Direzione Scientifica: Dott. Pierpaolo Casto

ANSIA |  ATTACCH DI PANICO  |  DISFUNZIONE ERETTILE E PROBLEMI DI EREZIONE  | ANSIA DA PRESTAZIONE SESSUALE

Fumare e attacchi di panico

Gli attacchi di panico in seguito al fumare e al fumo delle sigarette

Diversi studi hanno dimostrato che il fumo di sigaretta aumenta il rischio di sviluppare il disturbo di panico con o senza agorafobia. Il  fumo protratto fin dall’adolescenza o nella prima età adulta aumenta il rischio di sviluppare il disturbo di panico; mentre il meccanismo di come il fumo aumenta gli attacchi di panico non è pienamente compreso, anche se sono state formulate alcune ipotesi. Il fumo di sigarette può portare ad attacchi di panico provocando alterazioni della funzionalità respiratoria (ad esempio sensazione di fiato corto). Questi cambiamenti respiratori  possono portare alla formazione di attacchi di panico, essendo i  sintomi respiratori una caratteristica importante del panico. La nicotina, essendo uno stimolante, potrebbe contribuire agli attacchi di panico; tuttavia, anche l’astinenza da nicotina può causare ansia e potrebbe contribuire ad attacchi di panico.
E ‘anche possibile che pazienti con disturbo di panico fumino sigarette come una forma di auto-medicazione per diminuire l’ansia, credendo di sfruttare  i composti psicoattivi della nicotina.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme