Curare gli attacchi di panico
Alcuni pazienti dimessi dopo un trattamento di successo con terapia cognitivo- comportamentale, a volte, si consultano nuovamente dopo alcuni anni.
Quali variabili potrebbero essere la causa di questo fenomeno?
Secondo i terapeuti che si dedicano al trattamento dei disturbi d’ansia, nelle consultazioni, i disturbi di panico sono i più presenti e vengono risolti velocemente. Gli attacchi di panico sono talvolta risolti in due o tre consultazioni.
Il paziente non è psico-educato al panico, in particolare sulla logica del sistema nervoso autonomo.
Quando il paziente si presenta con disturbo di panico, vale a dire, con l’idea che si può tornare ad avere attacchi di panico, sappiamo anche che la storia è un’altra. Un paziente che non ha più gli attacchi di panico, può tuttavia presentare una preoccupazione costante che genera un’ ipervigilanza ai sentimenti e ad un monitoraggio permanente del corpo.
L’attuale manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali ha cambiato i criteri diagnostici per il panico. Oggi l’attacco di panico non è in realtà una categoria diagnostica in sé, ma un sintomo di elevato livello di ansia presente in altri disturbi. Oggi, il disturbo di panico viene preso come una categoria diagnostica, considerando la preoccupazione di avere un attacco. Anche se la diagnosi è stata modificata, il trattamento non ha subito variazioni significative.
Perché, anche se il paziente viene trattato con appropriata psicoeducazione, la respirazione addominale, l’esposizione interocettiva, la rifocalizzazione dell’attenzione e altre procedure tecniche efficaci ampiamente collaudate, le ricadute si verificano nel medio e lungo termine?
Beh, ci sono molte variabili che vanno dalla biologia all’insegnamento fornito dai genitori timorosi che inavvertitamente hanno educato i loro figli ad avere paura di qualsiasi sensazione fisica.
Questa volta, ci concentriamo due diversi fattori: la componente evitante e accettare l’insegnamento di ansia.
Sappiamo, come principio di funzionamento nei trattamenti per l’ansia, che più uno stimolo che provoca ansia è evitato, più diminuisce immediatamente, ma aumenta a lungo termine, peggiorando la situazione
Per capire il comportamento dell’evitare, la prima cosa che dobbiamo sapere è che può assumere molte forme:
-prendere un ansiolitico ogni volta che mi sento in ansia;
-prendere qualcosa per sentirsi meglio (un antidolorifico quando nessun dolore è vissuto);
-fumare;
-bere alcolici;
-smettere di prendere autobus, treni o altri mezzi di trasporto, se causano ansia;
-uscire di meno;
-monitorare tutto il tempo che non ci si sente bene.
Ci sono molti altri comportamenti simili a quelli indicati. L’idea è quella di rilevare i sintomi che ogni paziente può avere, in modo da capire se questi sintomi persistono nel tempo, perché se così fosse vi è una buona probabilità di avere recidive.
Innanzitutto, la psicoeducazione spiega al paziente la topografia dell’ansia e del panico, sottolineando che non è pericoloso e che fa parte di un sistema nervoso che funziona correttamente, attivando a fuoriuscire il sistema cardiopolmonare. Si spiega che non si muore di panico.
In una seconda fase,la psicoeducazione mira all’analisi funzionale, vale a dire, spiegando che l’attacco diminuisce. Questa spiegazione dà alla persona un nuovo modo di vedere la sua azione come sbagliata , anche se in un primo momento, si evita. Si prepara il paziente ad iniziare degli esercizi quando il disturbo entra in azione.
La terza parte, che non è necessaria in tutti i pazienti, prevede un aiuto extra. A volte si spiega che senza l’ansia gli esseri umani non sopravvirebbero, perché in qualche modo aiuta ad evitare davvero dei pericoli, come la guida ad alta velocità. D’altra parte, è anche spesso utile dare esempi dell’eccitazione fisiologica, in cui l’ansia gioca un ruolo importante (esercizio fisico, ridere ad alta voce, fare l’amore).
L’ansia cessa di essere un’emozione temuta piuttosto diventa semplicemente un’emozione e, come tale, sarà tollerata e accettata. Ci si concentrerà, inoltre, sul modo di una persona nelle situazioni e si inizia l’ampliamento della gamma percettiva e interpretativa dei propri sentimenti. Insegnare alla persona di valutare il contesto, che può diventare necessario, bello, divertente o scomodo, sgradevole, insopportabile; sono nuovi modi di vedere la situazione e di scelta su cosa fare nel modo più adeguato. Ricordate che molte cose che ci fanno sentire peggio, bisogna tollerarle perché poi ci fanno sentire bene (ad esempio, quando prendiamo una medicina amara o si sostiene un esame complesso). Non sempre ciò che ci fa stare male è pericoloso. Qui si insegna, inoltre, che l’evitare delle situazioni è un componente soggettivo che dipende dal modo di percepire e interpretare il mondo di ogni persona. Come accennato in precedenza, il problema alla fine non è tanto l’evitare in sé ma le ragioni per cui si evita. Le persone che non soffrono di un disturbo d’ansia evitano situazioni semplicemente perché al momento valutano che non gli piace o preferisco non fare qualcosa di diverso. Dipendiamo un po’ dai nostri gusti, piaceri, comfort, sensazioni e sentimenti.
A volte il dialogo durante questa fase della terapia assomiglia ad un discorso filosofico, perché a un certo punto stiamo cercando di cambiare il modo di vedere la propria vita. In effetti, si sta riesaminando la convinzione di base delle persone fisiche con disturbi d’ansia, come si sentono impotenti e senza risorse. Quello che cerchiamo di trasmettere è che difficilmente si può fare a meno di risorse che di per sé non rappresentano un pericolo.
Questo insegnamento terapeutico lascia il nostro paziente preparato ad affrontare la vita e, con una certa ansia, ad imparare a tollerare, a non combattere e accettare quell’emozione in più, semplicemente perché si è vivi.
Il disturbo di panico con agorafobia
Le persone con disturbo di panico spesso sviluppano agorafobia, che è la tendenza a evitare luoghi o situazioni in cui la fuga potrebbe essere difficile o imbarazzante o, nel caso di un attacco di panico, dove non si può avere aiuto. Sebbene i tipi di luoghi o situazioni evitate variano notevolmente da una persona all’altra, e talvolta anche da un momento all’altro, in generale, è
riscontrata la presenza di un compagno.
La parola agorafobia deriva etimologicamente da Agora = Plaza e fobia = paura, dandoci un significato letterale “paura degli spazi aperti.” Tuttavia, l’attuale concetto di agorafobia va ben oltre e si riferisce ad una molto più complessa timori,chiamato “paura della paura”.
L’individuo agorafobico evita comportamenti o molteplici situazioni e luoghi, tra i quali viaggiare in metropolitana, aereo, autobus, auto, posti che possono verificarsi molto affollati, come grandi magazzini.
Una persona in questo stato può avere bisogno di un compagno, quando si esce da casa o quando ci si dirige verso zone nuove o allarmanti. La persona di supporto garantisce la disponibilità all’aiuto.
L’evitare alcuni comportamenti può portare ad una limitazione importante della qualità della vita e portare all’isolamento progressivo. Le limitazioni possono riguardare sia la parte personale, come lo shopping o prendere i bambini da uno spettacolo, e il campo professionale, come limitare la possibilità di utilizzare determinati mezzi di trasporto come la metropolitana o l’aereo.
In breve, l’agorafobia comporta una combinazione di alti livelli di ansia, un gruppo complesso di situazioni temute, una notevole diminuzione nelle attività della persona, essere in grado di nascondersi in casa come l’unico ambiente sicuro e non lasciarlo. E’ il disturbo d’ansia più invalidante che richiede l’aiuto dello specialista.
Epidemiologia
Per quanto riguarda il panico, gli studi su larga scala hanno dimostrato che circa il 10% della popolazione adulta ha sperimentato alcuni disturbi di panico.
Come disturbo di panico, un ampio studio condotto su 40.000 soggetti provenienti da dieci paesi, mostra che la percentuale di individui nella popolazione generale ne soffre ad un certo punto della loro vita, che varia tra il 1,4% e il 2 , 9%.
Gli studi nella popolazione generale, tra 1/3 e 1/2 degli individui con disturbo di panico anche hanno agorafobia.
Complicazioni del disturbo di panico
Gli studi dimostrano che, senza un trattamento efficace, il disturbo di panico è una malattia di dimagrimento cronico, con periodi di miglioramento e di aggravamento.
Il disturbo di panico con o senza agorafobia, è uno dei disturbi d’ansia che producono più disabilità. Il panico di solito è associato all’evitare attività e situazioni che possono arrivare a soddisfare i criteri dell’agorafobia.
Altre conseguenze indesiderabili che spesso sorgono dal panico sono il funzionamento sociale e occupazionale compromesso, la bassa autostima, gli atteggiamenti ipocondriaci, l’abuso di alcool o ansia, e anche l’aumento delle morti premature e il suicidio.
Il disturbo di panico, tende a favorire l’emergere di altre psicopatologie come una maggiore depressione , che si trova in circa 1/2 dei pazienti con disturbo di panico.
I primi studi sul disturbo di panico e il suo trattamento sono stati effettuati sulla base di teorie biologiche. La terapia farmacologica viene utilizzata per bloccare gli attacchi di panico, mentre il trattamento comportamentale è focalizzato sul trattamento di ansia anticipatoria e sui comportamenti agorafobici.
Negli anni precedenti, i comportamenti dei terapeuti sono interessati ad affrontare agorafobia. Studi controllati hanno sostenuto l’efficacia del trattamento dell’esposizione dell’evitare agorafobico; ma fino ai primi anni degli anni ’80, i trattamenti disponibili per il disturbo di panico erano inefficaci.
Situazione attuale
Dagli anni ’80, la ricerca sulla base di teorie psicologiche ha ampliato la comprensione di questo disturbo e ha permesso lo sviluppo di trattamenti psicologici efficaci per il panico. I trattamenti psicologici efficaci si basano sulla constatazione che i timori del paziente sono sensazioni interne. Una volta rilevato questo stimolo, è possibile il trattamento psicologico: da esposizione ad esso e / o da tecniche cognitive che portano ad una nuova valutazione del presunto pericolo che comporterebbe quei sentimenti.
Oggi, ancora si discutono i vari concetti relativi all’eziologia, la patogenesi ed il trattamento di questi disturbi; ma vi è un maggiore consenso sull’efficacia dei vari trattamenti, sia farmacologici sia psicologici, con una completa eliminazione dei sintomi in molti pazienti.
La psicoterapia cognitivo-comportamentale del disturbo di panico
La terapia cognitivo comportamentale è altamente efficace nel trattamento del disturbo di panico con o senza agorafobia.
Studi controllati indicano che la terapia cognitivo-comportamentale è superiore ad altri trattamenti per il panico (dopo il trattamento circa l’85% dei pazienti sono liberi dai sintomi).
I trattamenti cognitivo-comportamentale di panico-agorafobia solitamente includono: informazioni di correzione, ri-strutturazione cognitiva, tecniche di gestione dell’ansia, come la respirazione diaframmatica e di rilassamento, l’esposizione interocettiva e l’esposizione a situazioni esterne. Di tutte queste tecniche, le più efficaci sono la ristrutturazione cognitiva focalizzata e l’esposizione allo stimolo temuto .
Che cosa è più efficace tra l’esposizione e la ristrutturazione cognitiva?
Una revisione dei protocolli di trattamento utilizzati negli studi sui risultati del trattamento del disturbo di panico rivela che vengono utilizzate sia la ristrutturazione cognitiva focalizzata sia l’esposizione e entrambe le tecniche appaiono come gli ingredienti più efficaci ai trattamenti.
Ma c’è polemica su quale di essi è più efficace:
Nell’approccio cognitivo sono utilizzate diverse tecniche per modificare le ipotesi errate e le interpretazioni catastrofiche di sensazioni corporee. Tuttavia, è difficile valutare l’efficacia della sola specifica ristrutturazione cognitiva, cioè, la ristrutturazione cognitiva senza esposizione. La difficoltà è che gli esercizi chiamati esperimenti comportamentali o verifica di ipotesi (che coinvolge brevi “esposizioni”) giocano un ruolo importante: essi sono utilizzati per verificare la validità delle credenze del soggetto e facilitano la rivalutazione degli stimoli minacciosi, per affrontarli e per verificano che le catastrofi temute non si realizzino.
Se non viene eseguita alcuna esposizione, la ristrutturazione cognitiva di solito non è così efficace.
Tuttavia, si è dimostrato che la ristrutturazione cognitiva può essere efficace anche in assenza di qualsiasi esposizione o situazione interocettiva, o anche di esperimenti comportamentali.
L’approccio comportamentale per il trattamento del disturbo di panico con agorafobia è focalizzato sull’esposizione alle sensazioni interne temute e le situazioni agorafobiche. Per facilitare l’esposizione agli stimoli enterocettivi spesso si fa riferimento all’ iperventilazione e ad altri esercizi che causano le sensazioni interne temute. Questo è generalmente effettuato in modo graduale, mantenendo l’esposizione di ciascuna situazione agli stimoli o finché l’ansia non viene ridotta. Ciò significa che, in questa forma di terapia viene dedicato più tempo rispetto all’approccio cognitivo.
Cambiamenti duraturi nella cura del panico sono strettamente legati alla scomparsa della tendenza a valutare catastroficamente sensazioni interne. Ma il cambiamento cognitivo avviene anche attraverso la terapia di esposizione, senza mettere in discussione direttamente l’ipotesi del paziente distorta. Pertanto è stato suggerito che il cambiamento terapeutico avviene da due diversi meccanismi: uno comportamentale (assuefazione) e altre cognitive (cambiamento convinzione).
Le teorie dell’apprendimento attuali sostengono che la ristrutturazione cognitiva e l’esposizione possono operare attraverso lo stesso meccanismo: l’apprendimento. Entrambe le tecniche possono avere un effetto sulle rappresentazioni interne del paziente (schemi-panico correlati). Il paziente può imparare che le loro sensazioni corporee sono innocue, per informazioni verbali (se accompagnate da un confronto con la realtà di esperimenti comportamentali) o nel caso di esposizione.
I farmaci e la terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento del panico e agorafobia
Numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia del trattamento con vari farmaci e trattamenti cognitivo-comportamentali, ma c’è una controversia su quale delle due alternative è più efficace. Il farmaco più studiato nel trattamento di panico e agorafobia è un antidepressivo, triciclico imipramina. Principale problema di questo farmaco sono gli effetti collaterali, per cui 1/3 dei pazienti con il disturbo del panico non sono in grado di seguire nel trattamento.
Le benzodiazepine, come alprazolam, sono meglio tollerate, ma hanno il problema della dipendenza e dell’alto tasso di recidiva della malattia quando si cerca di interrompere il trattamento. I nuovi antidepressivi, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, somministrati a poco a poco appaiono ridurre in modo significativo entrambi i problemi.
I ricercatori farmaceutici sostengono che i farmaci mirati, soprattutto gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, come la fluvoxamina, sono più efficaci nella terapia cognitivo-comportamentale, anche mettendo in evidenza la loro azione rapida e la facilità nella somministrazione.
Nel frattempo, i ricercatori di consulenza cognitivo-comportamentale rimangono convinti della superiorità del loro approccio, mettendo in evidenza la loro parte, l’assenza di effetti collaterali e i migliori risultati a lungo termine.
Alcuni ricercatori sostengono che la terapia cognitivo- comportamentale tratta solo casi lievi di panico. La pratica di condurre studi in campioni di pazienti con disturbo di panico senza agorafobia o con agorafobia mite, hanno contribuito a questo, dal momento che numerosi studi dimostrano che i pazienti con agorafobia sono più difficili da trattare rispetto a quelli che hanno solo il disturbo del panico.
Nel 1992, in occasione della Conferenza sul test standardizzato nel Disturbo di Panico, una significativa rappresentanza di ricercatori, sia cognitivo-comportamentale sia farmacologico, ha raggiunto l’accordo che la valutazione deve comprendere: la frequenza di panico; comorbidità, ansia anticipatoria, compromissione psicosociale, gravità complessiva e la paura di sintomi corporei.
Le preoccupazioni circa la comparabilità dei campioni devono essere affrontate con l’adesione a criteri di selezione standardizzati e utilizzando una rigorosa valutazione per caratterizzare i pazienti.
La controversia circa l’efficacia differenziale tra la terapia farmacologica e la terapia cognitivo- comportamentale comprende l’analisi dei problemi legati a ciascuno di essi.
Il problema tradizionale di aumento del costo della terapia è stata notevolmente ridotta con gli attuali approcci che permettono trattamenti efficaci e molto brevi.
Gli effetti collaterali sono i problemi di trattamento farmacologico e le ricadute di interrompere il trattamento. Tuttavia entrambi, con gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, sembrano essere ridotti in modo significativo e sono diventati il trattamento farmaco di scelta per i ricercatori.
I grandi interessi dei laboratori che commercializzano nuovi antidepressivi, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, stanno sostenendo la produzione e distribuzione di studi che dimostrano l’efficacia di questi farmaci per questo disturbo e questo potrebbe influenzare tanto da
avere un quadro troppo ottimisto circa la sua efficacia.
Un altro argomento di ricerca è il trattamento combinato di farmaci con la psicoterapia. I dati disponibili supportano l’efficacia di questo trattamento, se eseguito correttamente. Tuttavia, è necessario fare attenzione alla somministrazione di ansiolitici, considerando che il consumo al di là delle prime fasi del trattamento è in grado di ridurre o annullare l’efficacia del trattamento
cognitivo- comportamentale.
Terapia cognitiva del disturbo di panico
Diversi studi hanno suggerito un potente effetto di questa terapia cognitiva sulla frequenza delle crisi e altre misure connesse. Ci sono stati diversi studi controllati sull’efficacia della terapia cognitiva e approcci relativi al trattamento del panico.
Nonostante alcune differenze tra i diversi studi, i risultati sono molto simili: la percentuale di pazienti liberi da panico alla fine del trattamento vanno dal 75 al 90%. La terapia cognitiva focale è chiaramente superiore alla lista d’attesa e ai trattamenti con placebo psicologico (come terapia di supporto o di rilassamento progressivo) e appare altrettanto efficace come trattamento farmacologico.
Riformulazione del problema del panico
Chiedere al paziente di un recente episodio di panico (l’ultimo o il più forte) e chiedere di descrivere, passo dopo passo, come si è sviluppato. Quindi, se la prima cosa che il paziente nota è una sensazione fisica, la domanda successiva farà riferimento al modo in cui ha reagito. Ad esempio, “Quando ti sei accorto del battito frequente, cosa ti è venuto per la testa in quel momento?” .; o, “in quel momento quello che pensavi era la cosa peggiore che ti potesse accadere”?
Se si identifica un pensiero allarmista, si fanno domande circa l’ansia che ha vissuto.
Discussione delle interpretazioni
Partiamo dal presupposto che se il paziente fa interpretazioni allarmistiche è perché ha “prove” che trova interessanti.
Queste evidenze si basano su:
1) l’esperienza passata (ad esempio, un familiare o un amico che ha avuto un attacco di cuore dopo sintomi simili),
2) credenze sbagliate (ad esempio, se non riesco a controllare i miei pensieri),
3) l’intensità o la natura delle sensazioni fisiche (ad es., mi sento così stordito che ho intenzione di svenire), etc.
La discussione include aiutare il paziente a identificare e valutare questa prova e di prendere in considerazione le spiegazioni alternative.
In queste valutazioni si raccolgono i pensieri catastrofici del paziente nei record e, successivamente, si insegna al paziente a mettersi in discussione utilizzando le procedure standard di terapia cognitiva, mostrando particolare interesse per gli sperimenti comportamentali che testano le credenze allarmistiche.
Uno dei più utilizzati è l’iperventilazione che spesso gioca un ruolo importante nel disturbo di panico, perché il paziente interpreta i sintomi associati ad esso.
Nell’esperimento, si chiede al paziente di respirare come se avesse il disturbo del panico per alcuni minuti. Successivamente si chiedono le sensazioni fisiche che ha sperimentato. In questo modo, i sentimenti di panico sono riprodotti in oltre il 50% dei pazienti.
Questa dimostrazione dell’iperventilazione è molto convincente
Nella successiva fase si discute in che misura questa esperienza dell’iperventilazione deliberata è simile o diversa da quella che si verifica durante il panico. Spesso si scopre che, attraverso questo metodo, le sensazioni fisiche sono molto simili ma non producono paura o ansia perché viene interpretato in un modo diverso, quindi non allarmista.
Eliminare la sicurezza sulla ricerca del comportamento
Si evitano situazioni agorafobici, le attività che possono causare le sensazioni temute (ad esempio, l’esercizio fisico).
I tre tipi di comportamento aiutano a mantenere le credenze distorte e responsabili di panico e agorafobia.
I pazienti sono invitati a specificare cosa la paura potrebbe far accadere se non riescono a realizzarli; ad esempio, essere esposti alle sensazioni temute.
Successivamente si fa appurare come le previsioni siano state esagerate, sia per l’ ansia sperimentata sia per i risultati attesi. Così, ci si rende conto che le catastrofi previste non sono soddisfatte.
Tali esercizi integrano le tecniche cognitivo- comportamentali con brevi esperimenti comportamentali, in cui il paziente avverte una chiara credenza non confermata per indirizzarlo ad avere comportamenti più sicuri.
Questo consente la modifica rapida e completa di entrambi i comportamenti da evitare, come i fraintendimenti catastrofici sui sentimenti interni.
In passato, il trattamento psicologico dei pazienti con disturbo di panico con o senza agorafobia è stato effettuato sulla base del programma cognitivo-comportamentale, perché si tratta di un programma collaudato ed ha un manuale di auto-aiuto.
Seguendo le linee guida standard di terapia cognitiva, durante la terapia ci sforziamo di mantenere uno stile socratico, ponendo domande dirette al paziente “scoprire” le conclusioni che vogliamo trasmettere. In ogni momento si considera (e si abitua il paziente a prenderle in considerazione) le credenze allarmistiche come ipotesi da verificare, mentre si insegna allo stesso modo di considerare la spiegazione offerta dal modello cognitivo come ipotesi alternativa .
Valutazione e spiegazione del modello cognitivo di panico
In questa intervista, condotta individualmente, le seguenti operazioni sono state completate:
– Confermare la diagnosi;
– Verificare che il disturbo di panico con o senza agorafobia, era il problema principale. Qui va notato l’importanza di eseguire correttamente la diagnosi differenziale, perché gli attacchi di panico possono essere trovati in altri problemi mentali o medici;
– Spiegare il modello cognitivo di panico attraverso il circolo vizioso personalizzato e riformulare la reazione di panico, come una risposta adattativa a situazioni di pericolo (reale o immaginario). Questa spiegazione è illustrata dall’esperimento di iperventilazione.
Applicazione della terapia di gruppo
E’ suddivisa nelle seguenti fasi:
1)comprensione del modello cognitivo di panico;
2)gestione dell’ansia (rilassamento, distrazione e respirazione diaframmatica lenta);
3)esperimenti comportamentali di iperventilazione;
4)L’eliminazione di qualsiasi comportamento volto ad evitare le sensazioni temute, compresa l’esposizione a situazioni e attività evitati prima e l’induzione di sensazioni di situazioni temute ed evitate prima;
5)prevenzione delle ricadute.
I pazienti raccolgono in documenti le crisi che sperimentano dal disturbo del panico (compresa la registrazione dei sentimenti temuti e le loro interpretazioni allarmistiche), eseguono gli esercizi (come la respirazione diaframmatica lento) e la pratica interocettiva di “esposizione.
La quarta fase, non poteva essere effettuata in modo sistematico con la maggior parte dei pazienti, dal momento che si temeva l’induzione di sensazioni enterocettive.
Le valutazioni trattamento offrono notevoli cambiamenti nei pazienti che hanno completato la terapia, mostrando miglioramento di tutti i sintomi
I risultati ottenuti con questo gruppo di pazienti sono stati molto buoni, essendo tutti liberi dal panico, dall’agorafobia e dalla depressione e dal generare credenze panico e altre variabili correlate.
Questi risultati sono molto soddisfacenti, soprattutto se si considera che la maggior parte ha avuto episodi gravi e cronici, pur continuando il trattamento farmacologico per diversi anni.
È probabile che i buoni risultati siano dipesi da questi fattori:
– Il tipo di pazienti e la modellazione all’interno del gruppo. Fin dall’inizio, i pazienti trattati in questo gruppo hanno mostrato un atteggiamento molto cooperativo seguendo le linee guida stabilite partecipando attivamente e facendo regolarmente i compiti;
– Condurre l’esposizione sistematica in determinate ore del trattamento.
– L’uso di materiali di auto-aiuto (Video e letture).
Alcune osservazioni interessanti sulla cura del disturbo
Questa applicazione focale della terapia cognitiva in formato gruppo ha offerto risultati molto soddisfacenti, ma si mostrerà meno efficace rispetto alla stessa terapia applicata singolarmente.
Alla fine del trattamento psicologico, alcuni pazienti erano ancora in trattamento farmacologico e si temeva che , nel rimuovere completamente i farmaci, potrebbero esserci state delle recidive. Per evitare questo problema, la nostra pratica è quello di avvertire i pazienti che la sospensione dei farmaci, in particolare gli ansiolitici, può produrre un aumento delle sensazioni enterocettive.
A questo punto, è consigliabile accordarsi con gli psichiatri per la sospensione del farmaco. In caso contrario, il trattamento perde efficacia in quanto la sperimentazione portano delle sensazioni temute.
In ogni caso, la terapia del paziente non è completa fino ai 2 mesi dopo la sospensione del farmaco, perché vi è un rischio di ricaduta ed è probabile notare un aumento delle sensazioni temute.
Si tratta di uno studio preliminare con un piccolo numero di soggetti, senza gruppo di controllo con cui confrontare i risultati ottenuti e senza assegnazione casuale dei pazienti a questo gruppo, così ci possono essere distorsioni nel campione che impediscono la diffusione della risultati ad altri campioni di pazienti affetti da questo disturbo.
Le variabili misurate e strumenti di valutazione utilizzati non sono ottimali, almeno a livello di ricerca. Per una ricerca più ampia sarebbe auspicabile utilizzare le variabili e concordato alla Conferenza sulla standardizzata nel disturbo di panico.
Non siamo riusciti a fare un confronto con altri trattamenti di gruppo eseguiti con successo nel nostro centro, perché in quei gruppi non è stata eseguita prima e dopo il trattamento una valutazione esaustiva. Tuttavia, anche se i risultati sono stati buoni, la percentuale di pazienti che hanno recuperato completamente non è alta, come quello ottenuto con l’approccio focale cognitivo.
E ‘altamente auspicabile in futuro fare uno studio comparativo tra pazienti trattati con farmaci e pazienti in trattamento psicologico (solo o con il trattamento farmacologico controllato), in modo che ulteriori vantaggi conseguiti possano essere più visibili.
Lo scopo principale di queste pagine è stato quello di riassumere la ricerca sul disturbo di panico e il suo trattamento, concentrandosi sulla forma di trattamento che è più efficace e gli aspetti più notevoli di questa forma di terapia.
Questo è un problema di grande interesse per qualsiasi psicoterapeuta, in quanto il disturbo di panico è un problema molto comune, che spesso prende un carattere cronico e invalidante per non essere diagnosticato e trattato adeguatamente. Il suo interesse è ancora più grande se si considera che si ha una buona risposta al trattamento del caso, ottenendo tassi di recupero superiori al 80% con psicoterapie brevi.
E’ dovere di tutti coloro che lavorano nel campo della salute, tenere il passo dei progressi scientifici e utilizzarli nella loro pratica quotidiana, al fine di dare assistenza di qualità ai pazienti .
Un altro punto di interesse nella pratica clinica è oggetto di efficienza; cioè cercare di ottenere i risultati migliori al costo minore.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Si consiglia la visione dei seguenti video di approfondimento sulla cura dell’ansia e degli attacchi di panico (A cura del Dott. Pierpaolo Casto):
“Ansia e attacchi di panico: cura definitiva”
“Come guarire dagli attacchi di panico: la verità”
“Come affrontare l’ansia: strategie per superarla per sempre”
“Curare gli attacchi di panico: strategie per affrontarli e superare”
“Attacchi di panico: la cura più efficace”