Come prevenire un attacco di panico
Se si soffre di attacchi di panico, eliminare questo disturbo dovrebbe essere una priorità.
Ci sono diversi metodi possibili da utilizzare per fermare gli attacchi di panico e alcuni di essi possono anche ridurre la durata di un attacco di panico o ridurre l’intensità.
La maggior parte dei sintomi peggiori di un attacco di panico e di ansia sono a causa di iperventilazione. Quest’ultima consiste nell’inalare in modo eccessivo ossigeno e espirare anidride carbonica e, purtroppo, questo ha un effetto paradossale che causa la sensazione di non ricevere abbastanza ossigeno.
Questa è una ragione per cui i sintomi tendono a peggiorare nel corso di un attacco di panico. Quindi, controllare il respiro, prendere almeno 15 secondi per ogni ciclo, inspirare lentamente ed espirare ancora più lentamente.
Distrazioni mentali e il dialogo.
Quanto più si hanno pensieri “dentro la testa” durante un attacco, più grande sarà.
E’ consigliabile parlare con le persone che si hanno accanto, riferire i sintomi che si stanno avendo e trovare un modo per distrarre la mente.
Chiamare qualcuno può essere una grande distrazione perché avere una conversazione telefonica richiede molta energia mentale.
Inoltre, camminare è un altro strumento che può ridurre l’intensità degli attacchi di panico, migliora il flusso di sangue al fine di aiutare a bilanciare i livelli di anidride carbonica e ha un effetto distrazione sul cervello che può essere vantaggioso per il recupero dopo un attacco di panico.
Questi sono alcuni strumenti che si possono utilizzare per gestire il disturbo di panico. Il segreto è quello di conoscere e cercare i modi per curare gli attacchi di panico in modo definitivo.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale