home page home page home page home page
area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica risorse di psicologia area riservata chi siamo

Ragione

Per i razionalisti la ragione è la facoltà con la quale si apprendono intuitivamente le verità fondamentali. Queste verità fondamentali sono le cause (ovvero le “ragioni”) per cui è tutto ciò che è ed avviene tutto ciò che avviene. A sua volta, l’empirismo nega l’esistenza di una tale facoltà.

 

Per Immanuel Kant, la ragione (tedesco Vernunft) è il potere di sintetizzare i concetti forniti dall’intelletto (tedesco Verstand). La ragione in grado di fornire principi a priori è chiamata da Kant "pura" (aggettivo che dà il titolo alla sua opera principale, La critica della ragion pura), per distinguerla dalla "ragion pratica" che riguarda invece la morale del comportamento.

 

1 Ragione e teologia

2 Ragione ed oggettività

 

 

 

-Ragione e teologia

In teologia, ed in particolare nella scolastica medievale, la ragione è vista come ancilla theologiae: essa è ben distinta dalla fede e consiste nell’esercizio dell’intelligenza umana a favore della chiarificazione di nozioni religiose. In questa visione, la religione pone i limiti all’interno dei quali la ragione può effettivamente essere esercitata. Questi limiti sono concepiti in maniera diversa a seconda delle diverse confessioni religiose e dei periodi storici di riferimento: in generale, si può dire che il cristianesimo dei nostri giorni, soprattutto quello protestante, tende a garantire alla ragione un ampio margine di azione, riservando tuttavia alla fede l’ambito delle verità “ultime” (sovrannaturali) della teologia.

 

Al di là di ogni definizione, la ragione è stata spesso vista come prerogativa dell’uomo, come tratto distintivo da ogni altro animale (tanto che, ad esempio, Aristotele parla di uomo come “animale razionale” (che cioè ha in comune con tutti gli altri animali il fatto di essere animale, e che ha come peculiarità rispetto a tutti gli altri quella di essere razionale).

 

Oggi l’idea di ragione come facoltà indipendente della mente, separata dalle emozioni, e come caratteristica appartenente solo all’uomo è fonte di grosse discussioni: basti considerare le teorie di George Lakoff e Mark Johnson.

 

 

-Ragione ed oggettività

La filosofia dell’oggettività si occupa, tra le altre cose, di imperniare sulla ragione la fondazione della filosofia

 

Il testo contenuto in questa pagina è stato attentamente selezionato

da PSICOLOGIA ITALIA su WIKIPEDIA, l'enciclopedia libera  http://it.wikipedia.org
Viene riprodotto liberamente con GNU Free Documentation License (
http://www.gnu.org )

e rilasciato con la stessa licenza e condizioni. Lo scopo di Psicologia Italia è di selezionare con queste pagine una fonte di informazione liberamente disponibile.
- Disclaimer -

 

Direttore:   Dott. Pierpaolo Casto   

- Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale

Studio: Via Mazzini, 76   73042  CASARANO  ( Lecce )  

Tel.   328. 9197451

 

 
area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica risorse di psicologia area riservata chi siamo
  © Psicologia Italia dal 2004 - Tutti i diritti relativi a grafica sono riservati.