La paura è una intensa emozione derivata
dalla percezione di un pericolo, reale o supposto.
È una delle emozioni primarie, comune sia
alla specie umana, sia a molte specie animali.
1 Reazioni
2 Gradi della paura
2.1 Terrore
2.2 Paranoia
- Reazioni
La paura è un'emozione governata
prevalentemente dall'istinto che ha come obiettivo la
sopravvivenza dell'individuo ad una presunta situazione di
pericolo; si scatena ogniqualvolta si presenti un possibile
rischio per la propria incolumità, e di solito accompagna
un'accelerazione del battito cardiaco e delle principali
funzioni fisiologiche di difesa.
Principali reazioni istintive alla paura
possono essere:
intensificazione delle funzioni
fisico/cognitive e innalzamento del livello di attenzione
difficoltà di concentrazione
fuga
protezione istintiva del proprio corpo
(cuore, viso, organi genitali)
ricerca di aiuto (sia articolato nel
gridare la parola "aiuto", sia racchiuso in una semplice
vocale gridata)
...
La paura è talvolta causa di alcuni
fenomeni di modifica comportamentale permanenti, indentificati
come sindromi ansiose. La paura di oggetti o contesti può
essere appresa; negli animali questo effetto è stato studiato
e prende il nome di paura condizionata, che dipende dai
circuiti emozionali del cervello.
- Gradi della paura
La paura ha differenti gradi di intensità
a seconda del soggetto: persone che vivono intensi stati di
paura hanno sovente atteggiamenti irrazionali e/o pericolosi.
Può essere descritta con termini differenti a seconda del suo
grado di intensità:
Terrore
Spavento
Paranoia
Panico
- Terrore
Il terrore si riferisce ad un evidente
stato di paura, durante il quale un individuo diventa confuso
con un senso di immediato pericolo.
- Paranoia
Paranoia è un termine per descrivere una
psicosi di paura, relativa alla percezione di essere
perseguitati. Questa percezione spesso causa il cambiamento
del comportamento naturale in modo radicale, dopo un po' di
tempo il comportamento dei soggetti affetti può diventare
estremamente compulsivo.
|