home page home page home page home page
area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica comunicazioni area riservata chi siamo

 

Paradossi ed esagerazioni

 

Portando un’idea al suo estremo, il terapista può aiutare il paziente ad affrontare una credenza più direttamente. Certamente, il terapista deve essere molto cauto nel non ridicolizzare, insultare, o imbarazzare il paziente. Quando il terapista accentua un atteggiamento estremo, focalizzando termini assoluti come “mai”, sempre”, “nessuno”, “tutti”, ... il paziente spesso sarà spinto a modificare il suo atteggiamento da una visione estrema ad una posizione più mediana. C’è comunque un rischio che il paziente, ad esempio depresso, possa prendere sul serio tale intervento del terapista e vedere confermato il proprio sentimento di mancanza di speranza, oppure ad esempio nel paziente fobico, vedere confermato il rischio del pericolo personale.

Il terapista che usa tale intervento deve tenere sotto controllo i seguenti criteri: a) un forte relazione con il paziente, b) tempo a disposizione, c) un buon livello di sensibilità per sapere quando uscire dal paradosso, d) un buon senso dell’umorismo.

 

 

 

area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica comunicazioni area riservata chi siamo
  © Psicologia Italia 2004 - Tutti i diritti relativi a grafica e contenuti sono riservati.