home page home page home page home page
area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica comunicazioni area riservata chi siamo

 

Modificare le convinzioni e le credenze

 

Se il paziente è d’accordo con tale obiettivo, allora paziente e terapista possono iniziare il processo di intervento cognitivo, modificando le convinzioni attraverso un mix di discussione e verifica empirica. Ciò richiede alcune particolari abilità nel condurre il colloquio e porre le domande di indagine, tramite le quali bisogna cercare di dare solo piccoli consigli diretti, ma invece cercare di elicitare suggerimenti e soluzioni del paziente, ed in questo modo costruire la capacità del paziente a risolvere i propri problemi. Questo procedimento, conosciuto come “dialogo socratico”, è basato sull’uso di domande chiuse e aperte, ed è una valida aggiunta alle abilità di counseling. Un utile esempio lo fornisce Beck (1979):

<<Attraverso la formulazione della storia di vita del paziente, il terapista ed il paziente scoprono una alternativa alle convinzioni di base del soggetto - ad esempio, sostituire “sono totalmente non amato” con “non mi sono mai sentito amato da persone significative”. Queste due possibilità sono quindi confrontate attraverso la discussione delle evidenze e la verifica diretta. E’ importante usare questi metodi con un certo accento sulle emozioni del paziente>>.

 

 

 

area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica comunicazioni area riservata chi siamo
  © Psicologia Italia 2004 - Tutti i diritti relativi a grafica e contenuti sono riservati.