Metodologia della
ricerca
disegno
La ricerca è stata caratterizzata da uno doppio schema: il
primo di confronto diretto interno dovuto al tipo di
valutazione prescelta consistente nell’andamento
sintomatologico sulla base di un test normativo (SCL90); il
secondo di confronto esterno con un gruppo di controlli
clinici. La valutazione degli esiti è stata caratterizzata
principalmente dalla valutazione degli andamenti psicometrici
del test, somministrato a scansione predeterminata.
strumenti
Lo strumento prescelto è stato il Sintoms Check List 90 items
di De Rogatis e collaboratori, per le buone qualità di
praticità, precisione sintomatologica degli items, velocità di
somministrazione e scoring, fedeltà, validità rispetto
all’esame clinico. Il test consiste di 90 items
sintomatologici raggruppati nelle seguenti scale:
Somatizzazione, Ossessioni, Sensitività, Depressione, Ansia,
Ostilità, Ansia Fobica, Ideazione Paranoidea, Psicoticismo,
Sleep (disturbi del sonno), Neu (indice di nevroticismo
generale).La buona manegevolezza dello strumento ha permesso
di usarlo con una scansione di 15 giorni.
dati
L’esame dei risultati è consistito nel confronto diretto
interno dei punteggi del campione, e nel calcolo della
significatività dello scarto tra la prima e l’ultima
somministrazione. Tale semplice metodologia è direttamente
discendente dall’impianto lineare della ricerca, in quanto il
criterio di confronto esterno (i soggetti normali) è definito
in partenza come tutti i soggetti con un profilo nel SCL90 non
significativo; mentre il criterio di confronto interno
(re-test sugli stessi pazienti) è dato dallo scarto nel corso
dell’andamento della terapia. Come criterio comparativo per il
confronto esterno è stato selezionato il piccolo campione di
pazienti seguiti con Visite di Controllo ma senza effettuare
sedute di psicoterapia.
campione
Il campione della ricerca è composto da due gruppi: uno di
soggetti in trattamento psicologico e uno di controlli clinici.Il
campione dei soggetti è composto da 27 pazienti con diagnosi
di Attacchi di Panico con o senza Agorafobia (DSM IV) valutati
con la SCID-P e II, e con il SCL90. Tali soggetti sono stati
selezionati in base ad un criterio temporale (tutti quelli che
in certo periodo seguivano la psicoterapia).Come gruppo di
controllo clinico è stato utilizzato un campione di 31
pazienti in terapia farmacologica equivalente al regime
farmacologico del campione sperimentale ma che seguivano
visite di controllo mediche invece delle sedute di
psicoterapia. Per il numero esiguo dei soggetti sperimentali e
di controllo tale ricerca si pone più come uno studio pilota
controllato che come uno studio di efficacia definitivo.
|