La conoscenza in
filosofia ed il problema della giustificazione
Per la maggior parte della storia della filosofia la parola
"conoscenza" ha rappresentato la giustificazione di una
convinzione come vera, cioè con certezza assoluta. Una
convinzione giustificata con un grado di certezza anche appena
inferiore veniva chiamata "opinione probabile". I filosofi
definiscono spesso la conoscenza come una convinzione vera,
giustificata; come già riportato in precedenza, lo studio
della conoscenza in filosofia è affidato all'epistemologia
(che si interessa della conoscenza come esperienza o scienza
ed è quindi orientata ai metodi ed alle condizioni della
conoscenza) ed alla gnoseologia (che si ritrova nella
tradizione filosofica classica e riguarda i problemi a priori
della conoscenza in senso universale) .
ma come fare a mostrare che le nostre convinzioni
costituiscono effettivamente una "conoscenza"? Sia la
giustificazione sia l'evidenza sono caratteristiche
epistemiche appartenenti a nient'altro che alla convinzione
stessa. In altre parole, esse non affermano altro che la
convinzione è vera. È dunque necessario ricorrere ad altre
caratteristiche epistemiche. Invece di "convinzione
giustificata come vera" o "convinzione evidentemente vera", è
possibile dire che la conoscenza è "convinzione razionalmente
vera" ovvero "convinzione garantita per vera". Ai nostri fini,
le differenze esistenti tra queste diverse opzioni sono
irrilevanti. Il punto è che, per essere conoscenza, una
convinzione deve possedere alcune ben determinate
caratteristiche epistemiche; essa non può essere arbitraria,
né casuale né irrazionale. La teoria della giustificazione
tratta dettagliatamente questo aspetto.
|
Il testo contenuto in
questa pagina è stato attentamente selezionato
da PSICOLOGIA ITALIA su
WIKIPEDIA, l'enciclopedia libera
http://it.wikipedia.org
Viene riprodotto liberamente con GNU Free Documentation
License (
http://www.gnu.org )
e rilasciato con la stessa licenza e
condizioni.
Lo scopo di Psicologia Italia è di selezionare con queste
pagine una fonte
di informazione liberamente disponibile.
- Disclaimer -
|