Questa categoria riguarda una forte e irrazionale paura ed
evitamento di un oggetto o situazione. La persona sa che la
paura è irrazionale tuttavia l'ansia rimane. Il disturbo
fobico differisce dal disturbo di ansia generalizzata e dal
disturbo da panico perché vi è uno stimolo o situazione
specifici che elicita una forte risposta di paura. Si immagini
come ci si sentirebbe ad essere talmente spaventati da un
ragno da tentare di saltare fuori da un'auto in corsa per
fuggire via da esso. Questo mostra cosa potrebbe sentire una
persona che soffre di una fobia.
Le persone che hanno una fobia, hanno anche un'immaginazione
particolarmente potente, tanto che anticipano vividamente
conseguenze terrificanti nel caso in cui incontrassero oggetti
come coltelli, ponti, sangue, posti chiusi o certi animali.
Questi individui riconoscono che le loro paure sono eccessive
e irragionevoli ma sono generalmente incapaci di controllare
la loro ansia. Oltre alle fobie specifiche, come la paura dei
coltelli, ratti o ragni, vi è un'altro tipo di fobia,
conosciuta con il nome di fobia sociale. Gli individui con
questo disturbo sperimentano una paura intensa di essere
valutati negativamente dagli altri o di essere imbarazzati in
pubblico a causa di atti impulsivi.
Quasi tutti sperimentano la “paura del palcoscenico” quando
parlano o si esibiscono di fronte ad un gruppo. Ma le persone
che soffrono di fobia sociale diventano così ansiosi che la
performance è fuori questione. Di fatto, la loro paura del
giudizio pubblico e la potenziale umiliazione diventa così
pervasiva che la vita normale è impossibile (den Boer 2000;
Margolis & Swartz, 2001). Un'altra forma di fobia sociale è la
“timidezza d'amore” che colpisce alcuni uomini. Le persone
colpite si trovano incapaci di cominciare una relazione intima
adulta (Gilmartin 1987).
|
Il testo contenuto in
questa pagina è stato attentamente selezionato
da PSICOLOGIA ITALIA su
WIKIPEDIA, l'enciclopedia libera
http://it.wikipedia.org
Viene riprodotto liberamente con GNU Free Documentation
License (
http://www.gnu.org )
e rilasciato con la stessa licenza e
condizioni.
Lo scopo di Psicologia Italia è di selezionare con queste
pagine una fonte
di informazione liberamente disponibile.
- Disclaimer -
|