home page home page home page home page
area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica risorse di psicologia area riservata chi siamo

Emozione

1 Reazioni psicofisiologiche

2 Le tipologie

3 Aspetti patologici

 

 

- Reazioni psicofisiologiche

L'emozione, specialmente quando intensa, può provocare alterazioni somatiche diffuse. Può determinare l'accrescere delle pulsazioni cardiache, l'aumento della sudorazione, l'aumento del ritmo respiratorio e l'affanno, il tremore degli arti.

 

L'emozione ha altresì effetto sugli aspetti cognitivi, può causare diminuzioni nella capacità di concentrazione, confusione, smarrimento, allerta, e così via.

 

L'emozione altera anche la sfera comportamentale dell'individuo.

 

 

- Le tipologie

Le emozioni primarie sono sei:

 

la collera (o ira)

la tristezza

la paura

la gioia

la sorpresa

il disgusto

Secondo vari autori, dalla combinazione di queste sei derivano le altre (secondarie o complesse):

 

l'amore

la vergogna

l'ansia

la rassegnazione

la gelosia

la speranza

il perdono

l'offesa

...

 

- Aspetti patologici

L'alessitimia è l'incapacità o l'impossibilità di percepire le proprie o le altrui emozioni.

 

 

Il testo contenuto in questa pagina è stato attentamente selezionato

da PSICOLOGIA ITALIA su WIKIPEDIA, l'enciclopedia libera  http://it.wikipedia.org
Viene riprodotto liberamente con GNU Free Documentation License (
http://www.gnu.org )

e rilasciato con la stessa licenza e condizioni. Lo scopo di Psicologia Italia è di selezionare con queste pagine una fonte di informazione liberamente disponibile.
- Disclaimer -

 

Direttore:   Dott. Pierpaolo Casto   

- Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale

Studio: Via Mazzini, 76   73042  CASARANO  ( Lecce )  

Tel.   328. 9197451

 

 
area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica risorse di psicologia area riservata chi siamo
  © Psicologia Italia dal 2004 - Tutti i diritti relativi a grafica sono riservati.