home page home page home page home page
area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica risorse di psicologia area riservata chi siamo

Disturbo di Personalità


 

In psichiatria il disturbo di personalità è una variante dei tratti caratteriali che va oltre i limiti che si osservano nella maggior parte delle persone.

 

La personalità può infatti essere definita come la totalità dei tratti emozionali e comportamentali che caratterizzano la persona nella vita quotidiana e in situazioni ordinarie; come tale è relativamente stabile e prevedibile.

 

Solo quando i tratti della personalità sono inflessibili e maladattivi e causano una significativa alterazione funzionale oppure un disagio soggettivo, rientrano tra i disturbi di personalità.

 

La definizione di disturbo di personalità compare per la prima volta nel DSM-IV, sebbene i disturbi di personalità siano stati descritti in un asse specifico (II asse) nel DSM III. Un disturbo di personalità è definito come un modello abituale di esperienza o comportamento che si discosta notevolmente dalla cultura in cui l' individuo appartiene e si manifesta in almeno due delle seguenti aree: esperienza cognitiva, affettiva, funzionamento interpersonale e controllo degli impulsi.

 

Il pattern deve presentarsi in un' ampia gamma di situazioni sociali e comportare una condizione di disagio personale, sociale, lavorativo clinicamente significativa.

 

Insorge nella prima metà della vita adulta, è stabile nel tempo, presenta un carattere inflessibile e pervasivo nelle diverse aree della vita e comporta conseguenze in termini di sofferenza soggettiva e di limitazioni a relazioni e lavoro (Ammaniti, 2002; APA, 1995).

 

Indice

[nascondi] [nascondi]

1 Classificazione dei disturbi di personalità (DSM IV)

1.1 Gruppo A

1.2 Gruppo B

1.3 Gruppo C

2 Bibliografia

3 Voci correlate

 

 

 

-Classificazione dei disturbi di personalità (DSM IV)

Secondo la quinta edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder (DSM IV) dell'Associazione degli Psichiatri Americani (APA), vi sono tre gruppi principali in cui si possono classificare i disturbi di personalità:

 

 

-Gruppo A

Disturbo paranoide di personalità

Disturbo schizoide di personalità

Disturbo schizotipico di personalità

 

-Gruppo B

Disturbo antisociale di personalità

Disturbo borderline di personalità

Disturbo istrionico di personalità

Disturbo narcisistico di personalità

 

-Gruppo C

Disturbo evitante di personalità

Disturbo dipendente di personalità

Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità

Disturbo di personalità non altrimenti specificato (NAS)

Disturbo di personalità non altrimenti specificato (NAS)

Questa categoria è riservata alle alterazioni del funzionamento della personalità(fare riferimento ai criteri generali dìagnostici per un Disturbo di Personalità del DSM-IV-TR)che non soddisfano i criteri per alcuno specifico Disturbo di Personalità.Un esempio è la presenza di caratteristiche di uno o più Disturbi di Personalità specifici che non soddisfano completamente i criteri per nessun Disturbo di Personalità("personalità mista"),ma che nel complesso causano disagio clinicamente significativo o compromissione in una o più aree importanti del funzionamento(per es.,sociale o lavorativo).Questa categoria può anche essere utilizzata quando il clinico giudica che sia appropriato uno specifico Disturbo di Personalità che non è incluso nella classificazione.Gli esempi includono il Disturbo Depressivo di Personalità e il Disturbo Depressivo-Aggressivo di Personalità(si veda l'Appendice B del DSM-IV-TR).
 

 

 

Il testo contenuto in questa pagina è stato attentamente selezionato

da PSICOLOGIA ITALIA su WIKIPEDIA, l'enciclopedia libera  http://it.wikipedia.org
Viene riprodotto liberamente con GNU Free Documentation License (
http://www.gnu.org )

e rilasciato con la stessa licenza e condizioni. Lo scopo di Psicologia Italia è di selezionare con queste pagine una fonte di informazione liberamente disponibile.
- Disclaimer -

 

Direttore:   Dott. Pierpaolo Casto   

- Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale

Studio: Via Mazzini, 76   73042  CASARANO  ( Lecce )  

Tel.   328. 9197451

 

 
area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica risorse di psicologia area riservata chi siamo
  © Psicologia Italia dal 2004 - Tutti i diritti relativi a grafica sono riservati.