Disturbo di ansia generalizzato
Il disturbo di ansia generalizzato è un disturbo cronico
comune che interessa due donne per ogni uomo colpito e può
portare ad una menomazione considerevole (Brawman-Mintzer &
Lydiard, 1996, 1997). Come implica il nome, il disturbo di
ansia generalizzato è caratterizzato da una ansia durevole che
non è concentrata su un particolare oggetto o situazione. In
altre parole è aspecifica o fluttuante. Le persone che hanno
questo disturbo si sentono di temere qualcosa ma sono incapaci
di esprimere specificatamente di che paura si tratti. Temono
costantemente e trovano molto difficile controllare le loro
preoccupazioni. A causa della tensione muscolare persistente e
le reazioni autonomiche alla paura, possono sviluppare
emicrania, palpitazioni, vertigini e insonnia. Questi disturbi
fisici, combinati alla intensa ansia di lunga durata, rendono
difficile il compito di affrontare le normali attività
quotidiane.
|
Il testo contenuto in
questa pagina è stato attentamente selezionato
da PSICOLOGIA ITALIA su
WIKIPEDIA, l'enciclopedia libera
http://it.wikipedia.org
Viene riprodotto liberamente con GNU Free Documentation
License (
http://www.gnu.org )
e rilasciato con la stessa licenza e
condizioni.
Lo scopo di Psicologia Italia è di selezionare con queste
pagine una fonte
di informazione liberamente disponibile.
- Disclaimer -
|