In psicologia
biologica, con il termine consapevolezza (inglese awareness)
si intende la percezione e la reazione cognitiva di un animale
al verificarsi di una certa condizione o di un evento. La
consapevolezza non implica necessariamente la comprensione.
Il concetto di consapevolezza è relativo. Un animale può
essere parzialmente consapevole, oppure può essere consapevole
a livello subconscio o anche profondamente consapevole di
qualcosa. La consapevolezza può essere individuata in uno
stato interno, quale ad esempio una sensazione viscerale o la
percezione sensoriale di eventi esterni.
La consapevolezza fornisce il materiale "grezzo" a partire dal
quale gli animali possono sviluppare delle idee soggettive
circa la loro esperienza, il passo successivo alle idee è
arrivare a scoprire la parte incoscia, diventando totalmente
conscia, questa è l'illuminazione. L'uomo è l'unico animale
che può raggiungere questo stato (il picco più alto di
consapevolezza).
|
Il testo contenuto in
questa pagina è stato attentamente selezionato
da PSICOLOGIA ITALIA su
WIKIPEDIA, l'enciclopedia libera
http://it.wikipedia.org
Viene riprodotto liberamente con GNU Free Documentation
License (
http://www.gnu.org )
e rilasciato con la stessa licenza e
condizioni.
Lo scopo di Psicologia Italia è di selezionare con queste
pagine una fonte
di informazione liberamente disponibile.
- Disclaimer -
|