Conoscenza
incorporata
È quella forma di conoscenza che, pur esplicitata, non lo è in
forma immediatamente riutilizzabile, ma richiede a sua volta
conoscenza per essere estratta. Ad esempio, un processo nasce
dalla formalizzazione di un'esperienza, ma pur affermando come
si debba fare una cosa, può non spiegare il perché. Solo chi
ha una certa esperienza può comprendere perché quel processo è
stato definito in quel modo. Un oggetto ha la conoscenza
incorporata nell'ergonomia del design piuttosto che nella
realizzazione delle funzionalità.
|
Il testo contenuto in
questa pagina è stato attentamente selezionato
da PSICOLOGIA ITALIA su
WIKIPEDIA, l'enciclopedia libera
http://it.wikipedia.org
Viene riprodotto liberamente con GNU Free Documentation
License (
http://www.gnu.org )
e rilasciato con la stessa licenza e
condizioni.
Lo scopo di Psicologia Italia è di selezionare con queste
pagine una fonte
di informazione liberamente disponibile.
- Disclaimer -
|