Sintomi
I sintomi di un attacco di panico appaiono improvvisamente,
senza alcuna causa apparente. Possono includere:
Aumento della frequenza cardiaca o palpitazioni
Sudorazione
Dolori al petto
Vertigini, stordimento, nausea
Difficoltà di respirazione (dispnea)
Formicolio o intorpidimento alle mani, al viso, ai piedi o
alla bocca
Rossore al viso e al petto o brividi
Sensazioni di sogno o distorsione percettiva (derealizzazione)
Dissociazione, la percezione che non si è connessi al corpo o
perfino che si è disconnessi dal tempo e dallo spazio (depersonalizzazione)
Terrore, una sensazione che qualcosa di inimmaginabilmente
orribile sta per succedere e si è impotenti per prevenirlo
Paura di perdere il controllo e fare qualcosa di imbarazzante
o di diventare matti
Paura di morire
Sensazione di morte imminente
Tremori fini o a scatti
Pianto
Sensazioni di rivissuto (deja-vu)
Un attacco di panico tipicamente dura dai 2 agli 8 minuti ed è
una delle condizioni più stressanti di cui una persona può
avere esperienza nella vita.
I vari sintomi di un attacco di panico possono essere compresi
come segue. Per primo arriva l’improvviso inizio di una paura
con poco o nessuno stimolo. Questo porta al rilascio di
adrenalina (epinefrina) che causa la cosiddetta risposta
“attacca o fuggi”, per cui il corpo si prepara un’attività
fisica importante. Questo porta a sua volta ad una frequenza
cardiaca accresciuta (tachicardia), respirazione rapida (iperventilazione)
e sudorazione (che aumenta la presa e aiuta la perdita di
calore). Siccome l’attività vigorosa succede raramente, l’iperventilazione
porta ad abbassare i livelli di anidride carbonica nei polmoni
e quindi nel sangue. Questo porta al cambiamento di pH del
sangue che a sua volta porta a tanti altri sintomi, come
formicolio o intorpidimento, vertigini e stordimento. Da parte
di qualcuno è anche possibile sentire di non essere in grado
di trattenere l’aria che respira, e di conseguenza cominciare
a respirare più profondamente: anche questo fa decrescere i
livelli di anidride carbonica nel sangue.
Chiunque si iperventila per un breve periodo di tempo può
mostrare questi sintomi. Per le persone sofferenti di attacchi
di panico che sanno questo, questi sintomi sono visti spesso
come prova ulteriore di quanto sia seria la loro condizione.
Un circolo vizioso di rilascio di adrenalina alimenta e
peggiora i sintomi fisici e lo stress psicologico.
|
Il testo contenuto in
questa pagina è stato attentamente selezionato
da PSICOLOGIA ITALIA su
WIKIPEDIA, l'enciclopedia libera
http://it.wikipedia.org
Viene riprodotto liberamente con GNU Free Documentation
License (
http://www.gnu.org )
e rilasciato con la stessa licenza e
condizioni.
Lo scopo di Psicologia Italia è di selezionare con queste
pagine una fonte
di informazione liberamente disponibile.
- Disclaimer -
|