Descrizione:
La lettura del libro di Giordano
Fossi sarà gradita non solo agli psicoanalisti, ma a chi si
occupa in genere di disturbi psichici dal punto di vista
clinico. Serve, quest' opera, a tentare di ristabilire un
equilibrio scientifico tra la psicoanalisi e le altre
discipline e all'interno della psicoanalisi, equilibrio
scientifico minacciato da una istanza troppo filosofica o, si
dovrebbe dire, metapsicologica. Ciò che può meglio stabilire
questo equilibrio è la costituzione di una teoria clinica
della psicoanalisi, su cui possa poggiare e riconoscersi in
modo chiaro l'identità dello psicoanalista, come clinico o
come ricercatore, evitando però di limitarsi all'accumulo e
allo scambio ateoretico di esperienze cliniche, o
pseudocliniche, portate come sono talora a confermare,
tornando su se stesso, l'assunto metapsicologico da cui sono
partite, secondo l'errore teorico di cui parla Holzman. La
ricapitolazione della teoria psicoanalitica, che viene svolta
qui in modo non tradizionale, dai principi generali (la
Weltanschaung scientifico - filosofica di Freud), alle
funzioni semplici, a quelle complesse, alla patologia, al
conflitto, al linguaggio, serve come base da cui partire per
una revisione critica
|