home page home page home page home page
area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica risorse di psicologia area riservata chi siamo

 

***************************

Decreto 21 gennaio 1994 - G.U. 2 febbraio 1994, n. 26
 Il Ministro della sanita' di concerto con il Ministro della finanze

 
 --------------------------------------------------------------------------------
 
 Visto l'art. 10, n. 18 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, cosi' come modificato dall'art. 36, comma 9, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito in legge 29 ottobre 1993, n. 427, concernente le prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione esenti dall'imposta sul valore aggiunto;
 
 Considerato che detta disposizione prevede che sono esenti dall'IVA le prestazioni rese alla persona nell'esercizio delle professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza, ai sensi dell'art. 99 del testo unico delle leggi sanitarie, ovvero individuate con decreto del Ministero della sanita', di concerto con il Ministro delle finanze.
 
 Visto l'art. 99 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni;
 
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761;
 
 Ritenuto di individuare le professioni e arti sanitarie, non previste dal testo unico delle leggi sanitarie, in conformita' all'art. 2 e agli allegati 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 761 del 1979;
 
 
 Decreta:
 Ai sensi dell'art. 10, n. 18, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, cosi' come modificato dall'art. 36, comma 9, del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito in legge 29 ottobre 1993, n. 427, sono esenti dall'imposta sul valore aggiunto le prestazioni sanitarie di diagnosi, cura e riabilitazione rese alla persona dagli esercenti le professioni e arti sanitarie soggette a vigilanza ai sensi dell'art. 99 del testo unico delle leggi sanitarie, nonche' dagli esercenti le seguenti professioni sanitarie:
 
 a) biologo;
 b) psicologo;
 c) terapista della riabilitazione;
 d) ortottista;
 e) logopedista;
 f) massaggiatore e massofisioterapista diplomato;
 g) podologo.
 
 Le prestazioni dei professionisti di cui alle lettere c), d), e), f) e g) e precedente comma sono esenti dall'IVA solo se erogate su prescrizioni mediche.
 
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
 Roma, 21 gennaio 1994
 Il Ministro della sanita' Garavaglia
 Il Ministro della finanza Gallo
 
 --------------------------------------------------------------------------------
 
 Nota sul soggetto d'IVA
 Il libero professionista (ed e' tale proprio perche' svolge la sua indipendente libera professione abitualmente - vedere art. 49 T.U. delle imposte dirette - anche se non esclusivamente quella cui e' abilitato in forza del suo titolo accademico e della sua iscrizione all'Albo) e' un lavoratore autonomo soggetto d'IVA a tutti gli effetti. Infatti e' obbligatorio richiedere la partita IVA, a tenere registri e contabilita' ed a compiere tutte quelle formalita' indicate negli artt. 16335 del D.P.R. 633/1972, fra cui l'emissione di fatture. Il libero professionista, quindi, che abitualmente esercita la sua indipendente libera professione oltre che ad essere iscritto all'Albo deve essere in possesso della Partita IVA.

area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica risorse di psicologia area riservata chi siamo
  © Psicologia Italia 2004 - Tutti i diritti relativi a grafica e contenuti sono riservati.