 |
|
|
 |
 |
 |
 |

|
|
|
|
Titolo:
- Psicoterapia
cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza
|
Autore:
-
Isola Lorenza ,
Mancini Francesco
|
Anno
di pubblicazione:
-
2003
|
Pagine:
-
400 pagine
|
Casa
Editrice:
-
FRANCO ANGELI
Prezzo:
euro 32,00 |
|
.
|
|
Punto di riferimento
fondamentale per studenti e terapeuti, questo manuale sulla
psicoterapia dell'infanzia e dell'adolescenza si fonda su
alcuni punti salienti:
- la convinzione che le
difficoltà psicopatologiche dell'infanzia e della adolescenza
debbano essere inquadrate in una prospettiva temporale che
tenga cioè in massima considerazione sia la fase dello
sviluppo in cui si trova il paziente sia l'evoluzione del
processo psicopatologico;
- l'idea che il processo
psicopatologico sia regolato da meccanismi ricorsivi sia
interpersonali sia intrapersonali;
- l'importanza attribuita
alle esperienze di attaccamento.
Si è cercato, nella parte
clinica, di mantenere le classificazioni del DSM IV e di
seguire uno schema analogo per tutti i disturbi con notizie di
ordine generale, fattori di rischio, disfunzioni cognitive,
meccanismi ricorsivi, modalità di assessment, strategia e
tecniche di intervento. Nella scelta degli interventi, ci si è
attenuti il più possibile ai protocolli che risultano di
comprovata efficacia. Particolare attenzione è stata data alle
procedure di assessment e all'osservazione del bambino prima
dei tre anni.
Nato all'interno del Gruppo
per l'età evolutiva della Scuola di specializzazione in
psicoterapia cognitiva, Associazione di psicologia cognitiva,
questo manuale è frutto dell'esperienza di anni di lavoro in
psicopatologia infantile ed adolescenziale acquisita in
diversi ambulatori e servizi distribuiti su larga parte del
territorio nazionale.
Lorenza Isola ,
psicologa, psicoterapeuta, didatta e responsabile del Gruppo
per l'età evolutiva presso la Scuola di specializzazione in
psicoterapia cognitiva, APC e SPC. È socio didatta della
Società italiana di terapia cognitiva e comportamentale. Dal
1979 lavora nel Servizio sanitario nazionale nell'area della
età evolutiva. Si è occupata dell'apporto del cognitivismo
clinico al lavoro psicologico nei servizi pubblici in generale
e dell'età evolutiva in particolare (con S. Pallini, Lo
psicologo clinico nei servizi , Angeli, 1997). Negli
ultimi anni il suo interesse prevalente è per la teoria
dell'attaccamento e per le sue implicazioni nel lavoro clinico
in età evolutiva (con V. Giamundo e F. Mancini, "Applicazioni
cliniche della teoria dell'attaccamento in età evolutiva",
Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza , 2002).
Francesco Mancini ,
medico, specialista in neuropsichiatria infantile,
psicoterapeuta. Dirige la Scuola di specializzazione in
psicoterapia cognitiva dell'APC e della SPC. Ha curato diversi
volumi, tra i quali, con A. Semerari, La teoria dei
costrutti personali , Angeli, 1985. È autore di numerose
ricerche pubblicate presso riviste internazionali, in
particolare sul disturbo ossessivo-compulsivo e sulla
relazione fra senso di colpa e processi cognitivi.
Indice:
Lorenza Isola, Francesco
Mancini, Presentazione
Giuseppe Romano,
Psicopatologia e sviluppo: Il programma di ricerca della
Development Psychopatology
(Introduzione; Normalità
e psicopatologia nel corso dello sviluppo; La prospettiva
della psicopatologia dello sviluppo; Il modello
stress-diatesi: vulnerabilità e resilienza; I fattori di
rischio; I fattori protettivi della salute mentale;
L'intervento formativo nell'ambito del programma della
psicopatologia dello sviluppo; Bibliografia)
Francesco Mancini,
I meccanismi ricorsivi di mantenimento ed aggravamento
delle disfunzioni cognitive
(Introduzione; I
meccanismi ricorsivi; I circuiti interpersonali problematici;
I comportamenti di ricerca della sicurezza; Bias attentivo; La
memoria; Bias interpretativo; Bias di percezione di minaccia;
Gli effetti degli stati emotivi sui processi cognitivi;
Priming effect; Il ragionamento emozionale; L'autoinvalidazione
ricorsiva; L'anxiety sensitivity; Conclusione; Bibliografia)
Lorenza Isola,
Ruolo dell'attaccamento nella salute mentale e nella
psicopatologia
(Dimensione
sicurezza-insicurezza; Dimensione
organizzazione-disorganizzazione; Accudimento; Conclusioni;
Bibliografia)
Nerina Fabbro,
Patrizia Intravaia, L'assessment in età evolutiva
(Principi di assessment
in età evolutiva; Protocollo di assessment in età evolutiva;
Bibliografia)
Enza Gidaro,
L'osservazione del bambino come strumento di valutazione
(Considerazioni
generali; Strumenti di valutazione; L'osservazione nell'assessment
del bambino nel primo anno di vita; L'osservazione nell'assessment
del bambino nell'età prescolare: valutazione della relazione
tra il bambino e le sue figure d'attaccamento; Osservazione
delle abilità raggiunte dal bambino; Osservazione dei
comportamenti definiti "problema"; Strumenti di osservazione;
Realizzare una seduta d'osservazione; Bibliografia)
Annalida Episcopo,
Anita Parena, Classificazione e linee guida per il
trattamento dei disturbi in età evolutiva
(Introduzione;
Classificazione; L'approccio clinico alla diagnosi; Approccio
empirico alla classificazione dei problemi infantili; Disturbi
esternalizzanti: linee evolutive; I disturbi internalizzanti:
linee evolutive; Approcci a confronto: categoriale e
dimensionale; Approccio categoriale e dimensionale: verso
un'integrazione; Bibliografia)
Nerina Fabbro,
Raffaella Ramponi, Disturbo d'ansia di separazione
nell'infanzia e nell'adolescenza
(Fenomenologia e
classificazione; Direttive diagnostiche; Cause; Sviluppo;
Assessment; Terapia-trattamento; Descrizione di un caso di
ansia di separazione; Bibliografia)
Nerina Fabbro,
Raffaella Ramponi, La fobia scolare
(Fenomenologia e
classificazione; Cause; Sviluppo; Assessment; Terapia e
trattamento; Descrizione di un caso di rifiuto della scuola;
Bibliografia)
Claudio Bissoli,
Il mutismo selettivo
(Cenni storici;
Definizione; Epidemiologia; Eziopatogenesi; Caratteristiche
diagnostiche DSM-IV e ICD-10; Lo sviluppo di un attaccamento
ansioso; Assessment ed intervento; Intervento con il bambino:
obiettivi; Descrizione di un caso; Conclusioni; Bibliografia)
Camilla Giusberti,
La fobia sociale
(Fenomenologia e
classificazione; Manifestazioni principali del disturbo;
Sintomatologia; Cause e fattori di rischio; Sviluppo e fattori
di mantenimento; Assessment; Terapia e trattamento in età
evolutiva; Bibliografia)
Enza Gidaro,
Disturbo ossessivo compulsivo nell'infanzia
(Fenomenologia e
classificazione; Epidemiologia; Fattori etiologici; Sviluppo;
Assessment; Terapia e trattamento; Un caso clinico;
Bibliografia)
Enza Gidaro, Annarita
Oleari, Disturbo da stress post traumatico
(Fenomenologia e
classificazione; Caratteristiche; Manifestazioni principali;
Fattori eziologici; Funzionamento cognitivo; Assessment;
Terapia e trattamento; Bibliografia)
Annalida Episcopo,
Anita Parena, Il disturbo da deficit di attenzione ed
iperattività
(Introduzione;
Fenomenologia; Diagnosi; Fattori di rischio ed eziologia;
Valutazione e formulazione del trattamento; Caso clinico;
Bibliografia)
Rosario Capo,
Problemi di aggressività e di condotta: il disturbo oppositivo
provocatorio e il disturbo della condotta
(Introduzione;
Fenomenologia e classificazione dei problemi di condotta e di
aggressività; Comorbilità; Percorso evolutivo dei problemi di
condotta e di aggressività; Fattori di rischio per i problemi
di condotta e di aggressività; Modello psicopatologico per i
problemi di condotta e di aggressività; Assessment e
trattamento dei problemi di condotta e di aggressività;
Bibliografia)
Silvia Giovinazzo,
Il bullismo
(Epidemiologia;
Fenomenologia e classificazione; Fattori di rischio; Strumenti
di rilevazione; Intervento; Descrizione di un intervento;
Bibliografia)
Lucia Rigante,
Complicazioni psicopatologiche nei disturbi specifici di
linguaggio
(Introduzione; La
classificazione dei disturbi specifici di linguaggio in età
evolutiva secondo il DSM IV; La classificazione secondo ICD
10; Altri sistemi di classificazione; Prevalenza; Eziologia;
Fattori di rischio; Profilo linguistico; Profilo cognitivo;
Studi longitudinali; Disturbi di linguaggio e complicazioni
psicopatologiche; La valutazione diagnostica del DSL; La
terapia; Bibliografia)
Valeria Giamundo,
L'autismo e i disturbi pervasivi dello sviluppo
(Introduzione; L'autismo
e i disturbi pervasivi dello sviluppo; Fenomenologia e
classificazione del disturbo artistico (DSM IV); Problemi di
diagnosi differenziale; Eziologia; I deficit di funzionamento;
Il sistema di credenze dei genitori di bambini autistici; L'assessment;
Il trattamento; Bibliografia)
|
|

ACQUISTA
DIRETTAMENTE DALLA CASA EDITRICE
- EDIZIONI
FRANCO ANGELI -
www.francoangeli.it
redazioni@francoangeli.it
REDAZIONE DI MILANO
Viale
Monza 106, 20127 Milano
tel. 02 2837141 (r.a.) - fax 02 26144793
__________________________________________________

|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
*******
******* |
|
|
 |