Descrizione:
Studiando i testi di medicina, fisiatria, psichiatria e
psicologia clinica ci vengono presentate le malattie e le loro
cure. Il problema è che poi un’ottima prescrizione può non
funzionare se non viene seguita dal paziente. Il paziente può
non seguire la cura perché non la capisce, non la condivide,
ne è spaventato, non si sente compreso e appoggiato o per
mille altri motivi, fra i quali, paradossalmente, la paura di
guarire. Alcuni medici e psicologi, non sapendo come agire,
accusano il paziente (manifesta “resistenze”, non collabora,
non è motivato). Quest’ultimo diventa, pertanto, l’unico
responsabile del fallimento terapeutico. D’altra parte, il
paziente, a volte, accusa il terapeuta di aver proposto cure
che non funzionano o che sono dannose, magari senza averle
neppure provate. In altri casi, colpevolizza la sua malattia
(inguaribile e incompresa). Accusa il mondo e l’Altissimo per
i maltrattamenti subiti. Ma, soprattutto, se la prende con se
stesso.
L’aderenza alle terapie è particolarmente difficile quando le
prescrizioni riguardano cambiamenti nello stile di vita,
proprio ciò di cui più spesso si occupa lo psicologo.
Sulla compliance, ovvero l’aderenza alle cure e alle
indicazioni terapeutiche del medico e dello psicologo, si
gioca non soltanto il successo di un trattamento, ma anche lo
sviluppo della relazione terapeutica stessa. Si può fare
moltissimo per aumentare l’aderenza alle diete, alle
prescrizioni, favorire l’adozione di nuovi comportamenti e
delle indicazioni della psicoterapia. Questo testo, unico nel
panorama delle pubblicazioni, ci propone lo stato dell’arte
sull’argomento, con suggerimenti ed esempi pratici tratti da
un’ampia casistica.
INDICE
Prefazione
Presentazione
1) Aderenza alle prescrizioni: definizione e cenni storici
2) Metodologie di rilevazione dell’aderenza
3) Fattori connessi all’aderanza e alla non aderenza
4) Aderenza, cognizioni, comportamenti e modelli teorici in
psicologia della salute
5) L’aderenza in popolazioni particolari
6) La comunicazione medico-paziente come strumento per
facilitare l’aderenza
7) Interventi per migliorare l’aderenza
8) Aderenza alle terapie, soddisfazione del paziente,
benessere e qualità della vita
Bibliografia
Indice analitico
GLI AUTORI
Giuseppina Majani è
Dirigente del Servizio di Psicologia dell’Istituto
Scientifico di Montescano (PV) della Fondazione S.
Maugeri, IRCCS; Docente di Psicologia della Salute
presso la Scuola Quadriennale di Formazione in
Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva della ASIPSE di
Milano; Docente di Psicologia della Salute presso la
Scuola di Specializzazione in Psicologia dell’Università
degli Studi di Pavia.
|