Descrizione:
Disciplina consolidatasi ormai da
decenni in altri Paesi, la psicogeriatria, il cui sviluppo è
stato recentemente raccomandato dalla stessa Organizzazione
Mondiale della Sanità, non ha finora conosciuto in Italia
particolare fortuna. In questo scenario la presentazione al
pubblico italiano del testo curato da Rufini e Gaillard vuole
promuovere una migliore conoscenza della specificità della
pratica psicogeriatrica (che trova probabilmente nei termini
di riabilitazione e di qualità le parole-chiave fondamentali)
attraverso la descrizione del costituirsi di una équipe
multidisciplinare e del consolidarsi del suo stile di lavoro.
Il testo può utilmente rivolgersi ad un pubblico di operatori
piuttosto vasto rappresentato non solo da psichiatri e
psicologi che si occupano di anziani, ma anche da medici
geriatri e fisiatri, da medici di base, da infermieri
professionali e da allievi delle neonate scuole di Diploma
Universitario per infermiere, da terapisti della
riabilitazione, da educatori ed animatori e infine da
assistenti sociali |