DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
I criteri diagnostici per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo
secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti:
Ossessioni o compulsioni.
Ossessioni come definite da 1., 2., 3. e 4.:
pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti,
vissuti, in qualche momento nel corso del disturbo, come
intrusivi o inappropriati e che causano ansia o disagio
marcati
i pensieri, gli impulsi, o le immagini non sono semplicemente
eccessive preoccupazioni per i problemi della vita reale
la persona tenta di ignorare o di sopprimere tali pensieri,
impulsi o immagini, o di neutralizzarli con altri pensieri o
azioni
la persona riconosce che i pensieri, gli impulsi, o le
immagini ossessivi sono un prodotto della propria mente (e non
imposti dall’esterno come nell’inserzione del pensiero).
Compulsioni come definite da 1. e 2.:
comportamenti ripetitivi (per es., lavarsi le mani,
riordinare, controllare) o azioni mentali (per es., pregare,
contare, ripetere parole mentalmente) che la persona si sente
obbligata a mettere in atto in risposta ad un’ossessione o
secondo regole che devono essere applicate rigidamente
i comportamenti o le azioni mentali sono volti a prevenire o
ridurre il disagio o a prevenire alcuni eventi o situazioni
temuti; comunque questi comportamenti o azioni mentali non
sono collegati in modo realistico con ciò che sono designati a
neutralizzare o a prevenire, oppure sono chiaramente
eccessivi.
In qualche momento nel corso del disturbo la persona ha
riconosciuto che le ossessioni o le compulsioni sono eccessive
o irragionevoli.
Nota: Questo non si applica ai bambini.
Le ossessioni o compulsioni causano disagio marcato, fanno
consumare tempo (più di 1 ora al giorno) o interferiscono
significativamente con le normali abitudini della persona, con
il funzionamento lavorativo (o scolastico) o con le attività o
relazioni sociali usuali.
Se è presente un altro disturbo in Asse I, il contenuto delle
ossessioni o delle compulsioni non è limitato ad esso (per es.,
preoccupazione per il cibo in presenza di un Disturbo
dell’Alimentazione ; tirarsi i capelli in presenza di
Tricotillomania; preoccupazione per il proprio aspetto nel
Disturbo da Dismorfismo Corporeo ; preoccupazione riguardante
le sostanze nei Disturbi Correlati a Sostanze ; preoccupazione
di avere una grave malattia in presenza di Ipocondria;
preoccupazione riguardante desideri o fantasie sessuali in
presenza di una Parafilia; o ruminazioni di colpa in presenza
di un Disturbo Depressivo Maggiore, Episodio Singolo o
Ricorrente).
Il disturbo non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di
una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco) o di
una condizione medica generale.
Specificare se:
Con Scarso Insight: se per la maggior parte del tempo, durante
l’episodio attuale, la persona non riconosce che le ossessioni
e compulsioni sono eccessive o irragionevoli
*********Y*********
*** RICHIEDI
CONSULENZA PSICOLOGICA
***
E' POSSIBILE
RICEVERE CONSULENZA PSICOLOGICA A DISTANZA E IN STUDIO
DISTURBI
DELL’
INFANZIA-ADOLESCENZA:
BALBUZIE
.DISTURBO
-
D’ANSIA DI SEPARAZIONE -DISTURBO DELLA CONDOTTA
-
DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO -
DISTURBO
DI ASPERGER -
DISTURBO
AUTISTICO -
DISTURBO
DA DEFICIT DI ATTENZIONE -
DISTURBO DA COMORTAMENTO DIROMPENTE -
DISTURBO DISINTEGRATIVO DELL'INFANZIA -
DISTURBO
OPPOSITIVO PROVOCATORIO -
DISTURBO DI
RETT -
DISTURBO
DI TOURETTE
DISTURBI COGNITIVI :
DELIRIUM
-
DISTURBI
AMNESTICI -
DELIRIUM INDOTTO DA SOSTANZE -
DEMENZA
DISTURBI CORRELATI A
SOSTANZE :
ABUSO DI
SOSTANZE -
ASTINENZA DA SOSTANZE -
DIPENDENZA DA SOSTANZE -
INTOSSICAZIONE DA SOSTANZE -
DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE
DISTURBI PSICOTICI:
DISTURBO
DELIRANTE -
DISTURBO PSICOTICO BREVE -
DISTURBO PSICOTICO CONDIVISO
-
DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO
DISTURBO SCHIZOFRENIFORME -
SCHIZOFRENIA
-
SCHIZOFRENIA E ALTRI DIST. PSICOTICI
DISTURBI DELL'UMORE:
DISTURBO
DELL'UMORE A CICLI RAPIDI -
DISTURBO
CICLOTIMICO -
DISTURBO
DISTIMICO -
DISTURBO DELL’UMORE INDOTTO DA SOSTANZE -
DISTURBO DELL'UMORE
CON MANIFESTAZIONI ATIPICHE -
DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI CATATONICHE -
DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI MELANCONICHE
-
DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI PSICOTICHE -
DISTURBO DELL’UMORE DOVUTO AD UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE -
EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE
-
EPISODIO IPOMANIACALE
-
EPISODIO
MANIACALE -
EPISODIO MISTO
- LUTTO
-
DISTURBO DELL'UMORE ANDAMENTO STAGIONALE
-
DISTURBO
BIPOLARE I -
DISTURBO
BIPOLARE II -
DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE
DISTURBI D'ANSIA:
AGORAFOBIA
-
CRITERI
PER L'ATTACCO DI PANICO -
DISTURBO DI PANICO
-
DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVo -
DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS -
FOBIA SOCIALE
-
FOBIA
SPECIFICA -
DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATO (GAD)
- DISTURBO D'ANSIA INDOTTO DA SOSTANZE
- DISTURBO ACUTO DA STRESS
DISTURBI SOMATOFORMI
: DISTURBO DA DISMORFISMO CORPOREO
- IPOCONDRIA
-
DISTURBO DI SOMATIZZAZIONE
- DISTURBO DI CONVERSIONE -
DISTURBI
SOMATOFORMI -
DISTURBO
ALGICO
DISTURBI FITTIZI
DISTURBI
FITTIZI
DISTURBI DISSOCIATIVI
DISTURBI
DISSOCIATIVI
DISTURBI SESSUALI:
PARAFILIE
-
DISPAREUNIA
-
VAGINISMO
-
DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE
-
DISFUNZIONI SESSUALI
DISTURBI
DELL'ALIMENTAZIONE
ANORESSIA
NERVOSA -
BULIMIA
NERVOSA -
DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
DISTURBI DEL SONNO
DISTURBO DEL RITMO CIRCADIANO DEL SONNO
-
DISTURBO DA
INCUBI -
DISTURBO DEL SONNO CORRELATO ALLA RESPIRAZIONE -
DISTURBO DA TERRORE NEL SONNO -
INSONNIA PRIMARIA -
NARCOLESSIA
-
PARASONNIE
-
DISTURBO DA SONNAMBULISMO
DISTURBO DEL CONTROLLO
DEGLI IMPULSI:
TRICOTILLOMANIA
DISTURBI
DELL'ADATTAMENTO :
DISTURBO DELL’ADATTAMENTO
DISTURBI DI PERSONALITA'
DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITA' -
DISTURBO SCHIZOIDE DI PERSONALITA' -
DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA'
-
DISTURBO DIPENDENTE DI PERSONALITA'
-
DISTURBO SCHIZOTIPICO DI PERSONALITA' -
DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA' -
DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA' -
DISTURBO ISTRIONICO DI PERSONALITA' -
DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA'
-
DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITA'
SIMULAZIONE
|