I criteri diagnostici per
il Disturbo Istrionico di Personalità secondo il DSM-IV-TR*
sono i seguenti:
Un quadro pervasivo di emotività eccessiva e di ricerca di
attenzione, che compare entro la prima età adulta ed è
presente in una varietà di contesti, come indicato da
cinque (o più) dei seguenti elementi:
è a disagio in situazioni nelle quali non è al centro
dell’attenzione
l’interazione con gli altri è spesso caratterizzata da
comportamento sessualmente seducente o provocante
manifesta un’espressione delle emozioni rapidamente
mutevole e superficiale
costantemente utilizza l’aspetto fisico per attirare
l’attenzione su di sé
lo stile dell’eloquio è eccessivamente impressionistico
e privo di dettagli
mostra autodrammatizzazione, teatralità, ed espressione
esagerata delle emozioni
è suggestionabile, cioè, facilmente influenzato dagli
altri e dalle circostanze
considera le relazioni più intime di quanto non siano
realmente.
In
questo progetto si cerca di fornire nel modo più semplice e
chiaro un inquadramento essenziale dei sintomi dei principali
disturbi mentali. Ovviamente nessuna diagnosi può essere fatta
sulla semplice corrispondenza tra stati e specchietto dei
sintomi in indicazione all'etichetta diagnostica. La diagnosi
ha bisogno di studi approfonditi e differenziali che soltanto
un professionista esperto e qualificato può compiere sul
paziente tenendo conto di molteplici fattori; tuttavia questi
specchietti possono essere utilissimi per un primo autoaiuto
soprattutto di informazione. I criteri diagnostici dei
diversi disturbi sono riferiti al DSM-IV-TR che è senza dubbio
il sistema di classificazione diagnostico più utilizzato nel
mondo.