DISTURBO DI SOMATIZZAZIONE
I criteri diagnostici per il Disturbo di Somatizzazione
secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti:
Una storia, cominciata prima dei 30 anni, di molteplici
lamentele fisiche che si manifestano lungo un periodo di
numerosi anni, e che conducono alla ricerca di trattamento o
portano a significative menomazioni nel funzionamento sociale,
lavorativo, o in altre aree importanti.
Tutti i criteri seguenti debbono essere riscontrabili, nel
senso che i singoli sintomi debbono comparire in qualche
momento nel corso del disturbo:
quattro sintomi dolorosi: una storia di dolore riferita ad
almeno quattro localizzazioni o funzioni (per es. testa,
addome, schiena, articolazioni, arti, torace, retto, dolori
mestruali, dolore nel rapporto sessuale o durante la
minzione);
due sintomi gastro-intestinali: una storia di almeno due
sintomi gastro-intestinali in aggiunta al dolore (per es.
nausea, meteorismo, vomito al di fuori della gravidanza,
diarrea, oppure intolleranza a numerosi cibi diversi);
un sintomo sessuale: una storia di almeno un sintomo sessuale
o riproduttivo in aggiunta al dolore (per es. indifferenza
sessuale, disfunzioni dell’erezione o dell’eiaculazione, cicli
mestruali irregolari, eccessivo sanguinamento mestruale,
vomito durante la gravidanza);
un sintomo pseudo-neurologico: una storia di almeno un sintomo
o deficit che fa pensare ad una condizione neurologica non
limitata al dolore (sintomi di conversione, come alterazioni
della coordinazione o dell’equilibrio, paralisi o ipostenia
localizzate, difficoltà a deglutire o nodo alla gola,
mancamenti, afonia, ritenzione urinaria, allucinazioni,
perdita della sensibilità tattile o dolorifica, diplopia,
cecità, sordità, convulsioni, sintomi dissociativi come
amnesia, oppure perdita di coscienza con modalità diverse dai
mancamenti).
L’uno o l’altro di 1. e 2.:
dopo le appropriate indagini, ciascuno dei sintomi del
Criterio B non può essere esaurientemente spiegato con una
condizione medica generale conosciuta o con gli effetti
diretti di una sostanza (per es. una droga di abuso, o un
medicinale);
quando vi è una condizione medica generale collegata, le
lamentele fisiche o la menomazione sociale o lavorativa che ne
deriva risultano sproporzionate rispetto a quanto ci si
dovrebbe aspettare dalla storia, dall’esame fisico e dai
reperti di laboratorio.
I sintomi non sono prodotti intenzionalmente o simulati (come
nel Disturbo Fittizio o nella Simulazione).
*********Y*********
*** RICHIEDI
CONSULENZA PSICOLOGICA
***
E' POSSIBILE
RICEVERE CONSULENZA PSICOLOGICA A DISTANZA E IN STUDIO
DISTURBI
DELL’
INFANZIA-ADOLESCENZA:
BALBUZIE
.DISTURBO
-
D’ANSIA DI SEPARAZIONE -DISTURBO DELLA CONDOTTA
-
DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO -
DISTURBO
DI ASPERGER -
DISTURBO
AUTISTICO -
DISTURBO
DA DEFICIT DI ATTENZIONE -
DISTURBO DA COMORTAMENTO DIROMPENTE -
DISTURBO DISINTEGRATIVO DELL'INFANZIA -
DISTURBO
OPPOSITIVO PROVOCATORIO -
DISTURBO DI
RETT -
DISTURBO
DI TOURETTE
DISTURBI COGNITIVI :
DELIRIUM
-
DISTURBI
AMNESTICI -
DELIRIUM INDOTTO DA SOSTANZE -
DEMENZA
DISTURBI CORRELATI A
SOSTANZE :
ABUSO DI
SOSTANZE -
ASTINENZA DA SOSTANZE -
DIPENDENZA DA SOSTANZE -
INTOSSICAZIONE DA SOSTANZE -
DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE
DISTURBI PSICOTICI:
DISTURBO
DELIRANTE -
DISTURBO PSICOTICO BREVE -
DISTURBO PSICOTICO CONDIVISO
-
DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO
DISTURBO SCHIZOFRENIFORME -
SCHIZOFRENIA
-
SCHIZOFRENIA E ALTRI DIST. PSICOTICI
DISTURBI DELL'UMORE:
DISTURBO
DELL'UMORE A CICLI RAPIDI -
DISTURBO
CICLOTIMICO -
DISTURBO
DISTIMICO -
DISTURBO DELL’UMORE INDOTTO DA SOSTANZE -
DISTURBO DELL'UMORE
CON MANIFESTAZIONI ATIPICHE -
DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI CATATONICHE -
DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI MELANCONICHE
-
DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI PSICOTICHE -
DISTURBO DELL’UMORE DOVUTO AD UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE -
EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE
-
EPISODIO IPOMANIACALE
-
EPISODIO
MANIACALE -
EPISODIO MISTO
- LUTTO
-
DISTURBO DELL'UMORE ANDAMENTO STAGIONALE
-
DISTURBO
BIPOLARE I -
DISTURBO
BIPOLARE II -
DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE
DISTURBI D'ANSIA:
AGORAFOBIA
-
CRITERI
PER L'ATTACCO DI PANICO -
DISTURBO DI PANICO
-
DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVo -
DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS -
FOBIA SOCIALE
-
FOBIA
SPECIFICA -
DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATO (GAD)
- DISTURBO D'ANSIA INDOTTO DA SOSTANZE
- DISTURBO ACUTO DA STRESS
DISTURBI SOMATOFORMI
: DISTURBO DA DISMORFISMO CORPOREO
- IPOCONDRIA
-
DISTURBO DI SOMATIZZAZIONE
- DISTURBO DI CONVERSIONE -
DISTURBI
SOMATOFORMI -
DISTURBO
ALGICO
DISTURBI FITTIZI
DISTURBI
FITTIZI
DISTURBI DISSOCIATIVI
DISTURBI
DISSOCIATIVI
DISTURBI SESSUALI:
PARAFILIE
-
DISPAREUNIA
-
VAGINISMO
-
DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE
-
DISFUNZIONI SESSUALI
DISTURBI
DELL'ALIMENTAZIONE
ANORESSIA
NERVOSA -
BULIMIA
NERVOSA -
DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
DISTURBI DEL SONNO
DISTURBO DEL RITMO CIRCADIANO DEL SONNO
-
DISTURBO DA
INCUBI -
DISTURBO DEL SONNO CORRELATO ALLA RESPIRAZIONE -
DISTURBO DA TERRORE NEL SONNO -
INSONNIA PRIMARIA -
NARCOLESSIA
-
PARASONNIE
-
DISTURBO DA SONNAMBULISMO
DISTURBO DEL CONTROLLO
DEGLI IMPULSI:
TRICOTILLOMANIA
DISTURBI
DELL'ADATTAMENTO :
DISTURBO DELL’ADATTAMENTO
DISTURBI DI PERSONALITA'
DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITA' -
DISTURBO SCHIZOIDE DI PERSONALITA' -
DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA'
-
DISTURBO DIPENDENTE DI PERSONALITA'
-
DISTURBO SCHIZOTIPICO DI PERSONALITA' -
DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA' -
DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA' -
DISTURBO ISTRIONICO DI PERSONALITA' -
DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA'
-
DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITA'
SIMULAZIONE
|