DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO (GAD)
I criteri diagnostici per il Disturbo d’Ansia Generalizzato (GAD)
secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti:
Ansia e preoccupazione eccessive (attesa apprensiva), che si
manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi,
a riguardo di una quantità di eventi o di attività (come
prestazioni lavorative o scolastiche).
La persona ha difficoltà nel controllare la preoccupazione.
L’ansia e la preoccupazione sono associate con tre (o più) dei
sei sintomi seguenti (con almeno alcuni sintomi presenti per
la maggior parte dei giorni negli ultimi 6 mesi).
Nota: Nei bambini è richiesto solo un item.
irrequietezza, o sentirsi tesi o con i nervi a fior di pelle
facile affaticabilità
difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria
irritabilità
tensione muscolare
alterazioni del sonno (difficoltà ad addormentarsi o a
mantenere il sonno o sonno inquieto e insoddisfacente).
L’oggetto dell’ansia e della preoccupazione non è limitato
alle caratteristiche di un disturbo in Asse I, per es.,
l’ansia o la preoccupazione non riguardano l’avere un Attacco
di Panico (come nel Disturbo di Panico, Senza Agorafobia e Con
Agorafobia), rimanere imbarazzati in pubblico (come nella
Fobia Sociale), essere contaminati (come nel Disturbo
Ossessivo-Compulsivo), essere lontani da casa o dai parenti
stretti (come nel Disturbo d’Ansia di Separazione), prendere
peso (come nell’Anoressia Nervosa), avere molteplici fastidi
fisici (come nel Disturbo di Somatizzazione), o avere una
grave malattia (come nell’Ipocondria) e l’ansia e la
preoccupazione non si manifestano esclusivamente durante un
Disturbo Post-traumatico da Stress.
L’ansia, la preoccupazione, o i sintomi fisici causano disagio
clinicamente significativo o menomazione del funzionamento
sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
L’alterazione non è dovuta agli effetti fisiologici diretti di
una sostanza (per es., una droga di abuso, un farmaco) o di
una condizione medica generale (per es., ipertiroidismo) e non
si manifesta esclusivamente durante un Disturbo dell’Umore, un
Disturbo Psicotico o un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo.
*********Y*********
*********Y*********
*** RICHIEDI
CONSULENZA PSICOLOGICA
***
E' POSSIBILE
RICEVERE CONSULENZA PSICOLOGICA A DISTANZA E IN STUDIO
DISTURBI
DELL’
INFANZIA-ADOLESCENZA:
BALBUZIE
.DISTURBO
-
D’ANSIA DI SEPARAZIONE -DISTURBO DELLA CONDOTTA
-
DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO -
DISTURBO
DI ASPERGER -
DISTURBO
AUTISTICO -
DISTURBO
DA DEFICIT DI ATTENZIONE -
DISTURBO DA COMORTAMENTO DIROMPENTE -
DISTURBO DISINTEGRATIVO DELL'INFANZIA -
DISTURBO
OPPOSITIVO PROVOCATORIO -
DISTURBO DI
RETT -
DISTURBO
DI TOURETTE
DISTURBI COGNITIVI :
DELIRIUM
-
DISTURBI
AMNESTICI -
DELIRIUM INDOTTO DA SOSTANZE -
DEMENZA
DISTURBI CORRELATI A
SOSTANZE :
ABUSO DI
SOSTANZE -
ASTINENZA DA SOSTANZE -
DIPENDENZA DA SOSTANZE -
INTOSSICAZIONE DA SOSTANZE -
DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE
DISTURBI PSICOTICI:
DISTURBO
DELIRANTE -
DISTURBO PSICOTICO BREVE -
DISTURBO PSICOTICO CONDIVISO
-
DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO
DISTURBO SCHIZOFRENIFORME -
SCHIZOFRENIA
-
SCHIZOFRENIA E ALTRI DIST. PSICOTICI
DISTURBI DELL'UMORE:
DISTURBO
DELL'UMORE A CICLI RAPIDI -
DISTURBO
CICLOTIMICO -
DISTURBO
DISTIMICO -
DISTURBO DELL’UMORE INDOTTO DA SOSTANZE -
DISTURBO DELL'UMORE
CON MANIFESTAZIONI ATIPICHE -
DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI CATATONICHE -
DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI MELANCONICHE
-
DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI PSICOTICHE -
DISTURBO DELL’UMORE DOVUTO AD UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE -
EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE
-
EPISODIO IPOMANIACALE
-
EPISODIO
MANIACALE -
EPISODIO MISTO
- LUTTO
-
DISTURBO DELL'UMORE ANDAMENTO STAGIONALE
-
DISTURBO
BIPOLARE I -
DISTURBO
BIPOLARE II -
DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE
DISTURBI D'ANSIA:
AGORAFOBIA
-
CRITERI
PER L'ATTACCO DI PANICO -
DISTURBO DI PANICO
-
DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVo -
DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS -
FOBIA SOCIALE
-
FOBIA
SPECIFICA -
DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATO (GAD)
- DISTURBO D'ANSIA INDOTTO DA SOSTANZE
- DISTURBO ACUTO DA STRESS
DISTURBI SOMATOFORMI
: DISTURBO DA DISMORFISMO CORPOREO
- IPOCONDRIA
-
DISTURBO DI SOMATIZZAZIONE
- DISTURBO DI CONVERSIONE -
DISTURBI
SOMATOFORMI -
DISTURBO
ALGICO
DISTURBI FITTIZI
DISTURBI
FITTIZI
DISTURBI DISSOCIATIVI
DISTURBI
DISSOCIATIVI
DISTURBI SESSUALI:
PARAFILIE
-
DISPAREUNIA
-
VAGINISMO
-
DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE
-
DISFUNZIONI SESSUALI
DISTURBI
DELL'ALIMENTAZIONE
ANORESSIA
NERVOSA -
BULIMIA
NERVOSA -
DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
DISTURBI DEL SONNO
DISTURBO DEL RITMO CIRCADIANO DEL SONNO
-
DISTURBO DA
INCUBI -
DISTURBO DEL SONNO CORRELATO ALLA RESPIRAZIONE -
DISTURBO DA TERRORE NEL SONNO -
INSONNIA PRIMARIA -
NARCOLESSIA
-
PARASONNIE
-
DISTURBO DA SONNAMBULISMO
DISTURBO DEL CONTROLLO
DEGLI IMPULSI:
TRICOTILLOMANIA
DISTURBI
DELL'ADATTAMENTO :
DISTURBO DELL’ADATTAMENTO
DISTURBI DI PERSONALITA'
DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITA' -
DISTURBO SCHIZOIDE DI PERSONALITA' -
DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA'
-
DISTURBO DIPENDENTE DI PERSONALITA'
-
DISTURBO SCHIZOTIPICO DI PERSONALITA' -
DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA' -
DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA' -
DISTURBO ISTRIONICO DI PERSONALITA' -
DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA'
-
DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITA'
SIMULAZIONE
|