home page home page home page home page
area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica risorse di psicologia area riservata chi siamo

DISTURBI SOMATOFORMI


DISTURBI SOMATOFORMI



La caratteristica comune dei Disturbi Somatoformi secondo il DSM-IV-TR*, è la presenza di sintomi fisici che fanno pensare ad una condizione medica generale, da cui il termine somatoforme, e che non sono invece giustificati da una condizione medica generale, dagli effetti diretti di una sostanza, o da un altro disturbo mentale (per es. il Disturbo di Panico).

I sintomi devono causare significativo disagio o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo, o in altre aree. A differenza dai Disturbi Fittizi e dalla Simulazione, i sintomi fisici non sono intenzionali (cioè sotto il controllo della volontà).

I Disturbi Somatoformi differiscono dai Fattori Psicologici che influenzano le Condizioni Mediche per il fatto che non vi è nessuna condizione medica generale diagnosticabile a cui possano essere pienamente attribuibili i sintomi fisici.

Il raggruppamento di questi disturbi in un’unica sezione è basato sulla utilità clinica (cioè la necessità di escludere condizioni mediche generali occulte o eziologie legate all’effetto di sostanze per i sintomi fisici), piuttosto che su convinzioni riguardanti un meccanismo patogenetico o una eziologia comuni. Questi disturbi vengono spesso riscontrati nelle consultazioni mediche generali.

Sono inclusi in questa sezione i seguenti Disturbi Somatoformi:

Disturbo di Somatizzazione: (storicamente collegato all’Isteria o Sindrome di Briquet): è un disturbo polisintomatico che comincia prima dei 30 anni, che dura per più anni, e che è caratterizzato dalla associazione di dolore e sintomi gastro-intestinali, sessuali e pseudo-neurologici;

Disturbo Somatoforme Indifferenziato: è caratterizzato da lamentele fisiche non giustificate e dura almeno 6 mesi, ma non raggiunge la soglia per la diagnosi di Disturbo di Somatizzazione;

Disturbo di Conversione: comporta sintomi ingiustificati di deficit riguardanti le funzioni motorie volontarie e sensitive, i quali potrebbero suggerire una condizione neurologica o medica generale; fattori psicologici appaiono collegati con i sintomi o i deficit;

Disturbo Algico: è caratterizzato dal dolore come punto focale principale della alterazione clinica. Inoltre vi è motivo di ritenere che qualche fattore psicologico abbia un importante ruolo nell’esordio, gravità, esacerbazione o mantenimento;

Ipocondria: è la preoccupazione legata al timore di avere, oppure alla convinzione di avere una grave malattia, basata sulla erronea interpretazione di sintomi o funzioni corporee;

Disturbo di Dismorfismo Corporeo: è la preoccupazione riguardante un difetto presunto o sopravvalutato dell’aspetto fisico;

Disturbo Somatoforme Non Altrimenti Specificato: è stato incluso per registrare i disturbi con sintomi somatoformi che non incontrano i criteri per nessuno dei Disturbi Somatoformi specifici.
 

*********Y*********

*** RICHIEDI CONSULENZA PSICOLOGICA ***

 

E' POSSIBILE RICEVERE CONSULENZA PSICOLOGICA A DISTANZA E IN STUDIO

DISTURBI DELL’ INFANZIA-ADOLESCENZA: 

BALBUZIE .DISTURBO - D’ANSIA DI SEPARAZIONE -DISTURBO DELLA CONDOTTA - DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO - DISTURBO DI ASPERGER - DISTURBO AUTISTICO - DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE - DISTURBO DA COMORTAMENTO DIROMPENTE  - DISTURBO DISINTEGRATIVO DELL'INFANZIA  - DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO - DISTURBO DI RETT - DISTURBO DI TOURETTE

DISTURBI COGNITIVI :

DELIRIUM - DISTURBI AMNESTICI - DELIRIUM INDOTTO DA SOSTANZE - DEMENZA

DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE :

ABUSO DI SOSTANZE - ASTINENZA DA SOSTANZE - DIPENDENZA DA SOSTANZE - INTOSSICAZIONE DA SOSTANZE - DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE

DISTURBI PSICOTICI:

DISTURBO DELIRANTE - DISTURBO PSICOTICO BREVE - DISTURBO PSICOTICO CONDIVISO - DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO

DISTURBO SCHIZOFRENIFORME - SCHIZOFRENIA - SCHIZOFRENIA E ALTRI DIST. PSICOTICI

DISTURBI DELL'UMORE:

DISTURBO DELL'UMORE A CICLI RAPIDI - DISTURBO CICLOTIMICO - DISTURBO DISTIMICO - DISTURBO DELL’UMORE INDOTTO DA SOSTANZE - DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI ATIPICHE - DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI CATATONICHE - DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI MELANCONICHE - DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI PSICOTICHE  - DISTURBO DELL’UMORE DOVUTO AD UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE - EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE - EPISODIO IPOMANIACALE - EPISODIO MANIACALE - EPISODIO MISTO - LUTTO - DISTURBO DELL'UMORE ANDAMENTO STAGIONALE - DISTURBO BIPOLARE I - DISTURBO BIPOLARE II - DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE

DISTURBI D'ANSIA:

 AGORAFOBIA - CRITERI PER L'ATTACCO DI PANICO - DISTURBO DI PANICO - DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVo - DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS - FOBIA SOCIALE - FOBIA SPECIFICA - DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATO (GAD) - DISTURBO D'ANSIA INDOTTO DA SOSTANZE - DISTURBO ACUTO DA STRESS

DISTURBI SOMATOFORMI : DISTURBO DA DISMORFISMO CORPOREO - IPOCONDRIA - DISTURBO DI SOMATIZZAZIONE - DISTURBO DI CONVERSIONE - DISTURBI SOMATOFORMI - DISTURBO ALGICO

DISTURBI FITTIZI DISTURBI FITTIZI

DISTURBI DISSOCIATIVI DISTURBI DISSOCIATIVI

DISTURBI SESSUALI: PARAFILIE - DISPAREUNIA - VAGINISMO - DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE - DISFUNZIONI SESSUALI

DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE ANORESSIA NERVOSA - BULIMIA NERVOSA - DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE

DISTURBI DEL SONNO DISTURBO DEL RITMO CIRCADIANO DEL SONNO - DISTURBO DA INCUBI - DISTURBO DEL SONNO CORRELATO ALLA RESPIRAZIONE - DISTURBO DA TERRORE NEL SONNO - INSONNIA PRIMARIA - NARCOLESSIA - PARASONNIE DISTURBO DA SONNAMBULISMO

DISTURBO DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI: TRICOTILLOMANIA

DISTURBI DELL'ADATTAMENTO : DISTURBO DELL’ADATTAMENTO

DISTURBI DI PERSONALITA' DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITA'  - DISTURBO SCHIZOIDE DI PERSONALITA'  - DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA' - DISTURBO DIPENDENTE DI PERSONALITA' - DISTURBO SCHIZOTIPICO DI PERSONALITA' - DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA'  - DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA'  - DISTURBO ISTRIONICO DI PERSONALITA' - DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA'  - DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITA'

SIMULAZIONE

 

 

 

In questo progetto si cerca di fornire nel modo più semplice e chiaro un inquadramento essenziale dei sintomi dei principali disturbi mentali. Ovviamente nessuna diagnosi può essere fatta sulla semplice corrispondenza tra stati e specchietto dei sintomi in indicazione all'etichetta diagnostica. La diagnosi ha bisogno di studi approfonditi e differenziali che soltanto un professionista esperto e qualificato può compiere sul paziente tenendo conto di molteplici fattori; tuttavia questi specchietti possono essere utilissimi per un primo autoaiuto soprattutto di informazione.  I criteri diagnostici dei diversi disturbi sono riferiti al DSM-IV-TR che è senza dubbio il sistema di classificazione diagnostico più utilizzato nel mondo.

  *American Psychiatric Association (2000). DSM-IV-TR Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders , Fourth Edition, Text Revision. Edizione Italiana: D.S.M-IV-TR Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Masson, Milano.

 

 

Direttore:   Dott. Pierpaolo Casto   

 - Psicologo e Psicoterapeuta -   Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Via Mazzini, 76   73042  CASARANO  (Lecce)   Tel.   328. 9197451

 

area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica risorse di psicologia area riservata chi siamo
  © Psicologia Italia 2004 - Tutti i diritti relativi a grafica e contenuti sono riservati.