home page home page home page home page
area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica risorse di psicologia area riservata chi siamo

DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE


DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE



I Disturbi dell’Alimentazione sono così inquadrati dal DSM-IV-TR*:


I Disturbi dell’Alimentazione sono caratterizzati dalla presenza di grossolane alterazioni del comportamento alimentare.

Questa sezione di disturbi comprende due categorie specifiche, l’Anoressia Nervosa e la Bulimia Nervosa.

Caratteristico dell’Anoressia Nervosa è il rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale.

La Bulimia Nervosa è caratterizzata da ricorrenti episodi di "abbuffate" seguiti dall’adozione di mezzi inappropriati per controllare il peso, come il vomito autoindotto, l’uso di lassativi, diuretici o altri farmaci; il digiuno o l’attività fisica praticata in maniera eccessiva.

Caratteristica essenziale comune ad entrambi i disturbi, Anoressia Nervosa e Bulimia Nervosa, è la presenza di una alterata percezione del peso e della propria immagine corporea. I Disturbi dell’Alimentazione che non soddisfano i criteri di nessun specifico disturbo vengono classificati come Disturbi dell’Alimentazione Non Altrimenti Specificati.
 

*********Y*********

*** RICHIEDI CONSULENZA PSICOLOGICA ***

 

E' POSSIBILE RICEVERE CONSULENZA PSICOLOGICA A DISTANZA E IN STUDIO

DISTURBI DELL’ INFANZIA-ADOLESCENZA: 

BALBUZIE .DISTURBO - D’ANSIA DI SEPARAZIONE -DISTURBO DELLA CONDOTTA - DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO - DISTURBO DI ASPERGER - DISTURBO AUTISTICO - DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE - DISTURBO DA COMORTAMENTO DIROMPENTE  - DISTURBO DISINTEGRATIVO DELL'INFANZIA  - DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO - DISTURBO DI RETT - DISTURBO DI TOURETTE

DISTURBI COGNITIVI :

DELIRIUM - DISTURBI AMNESTICI - DELIRIUM INDOTTO DA SOSTANZE - DEMENZA

DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE :

ABUSO DI SOSTANZE - ASTINENZA DA SOSTANZE - DIPENDENZA DA SOSTANZE - INTOSSICAZIONE DA SOSTANZE - DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE

DISTURBI PSICOTICI:

DISTURBO DELIRANTE - DISTURBO PSICOTICO BREVE - DISTURBO PSICOTICO CONDIVISO - DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO

DISTURBO SCHIZOFRENIFORME - SCHIZOFRENIA - SCHIZOFRENIA E ALTRI DIST. PSICOTICI

DISTURBI DELL'UMORE:

DISTURBO DELL'UMORE A CICLI RAPIDI - DISTURBO CICLOTIMICO - DISTURBO DISTIMICO - DISTURBO DELL’UMORE INDOTTO DA SOSTANZE - DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI ATIPICHE - DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI CATATONICHE - DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI MELANCONICHE - DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI PSICOTICHE  - DISTURBO DELL’UMORE DOVUTO AD UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE - EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE - EPISODIO IPOMANIACALE - EPISODIO MANIACALE - EPISODIO MISTO - LUTTO - DISTURBO DELL'UMORE ANDAMENTO STAGIONALE - DISTURBO BIPOLARE I - DISTURBO BIPOLARE II - DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE

DISTURBI D'ANSIA:

 AGORAFOBIA - CRITERI PER L'ATTACCO DI PANICO - DISTURBO DI PANICO - DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVo - DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS - FOBIA SOCIALE - FOBIA SPECIFICA - DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATO (GAD) - DISTURBO D'ANSIA INDOTTO DA SOSTANZE - DISTURBO ACUTO DA STRESS

DISTURBI SOMATOFORMI : DISTURBO DA DISMORFISMO CORPOREO - IPOCONDRIA - DISTURBO DI SOMATIZZAZIONE - DISTURBO DI CONVERSIONE - DISTURBI SOMATOFORMI - DISTURBO ALGICO

DISTURBI FITTIZI DISTURBI FITTIZI

DISTURBI DISSOCIATIVI DISTURBI DISSOCIATIVI

DISTURBI SESSUALI: PARAFILIE - DISPAREUNIA - VAGINISMO - DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE - DISFUNZIONI SESSUALI

DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE ANORESSIA NERVOSA - BULIMIA NERVOSA - DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE

DISTURBI DEL SONNO DISTURBO DEL RITMO CIRCADIANO DEL SONNO - DISTURBO DA INCUBI - DISTURBO DEL SONNO CORRELATO ALLA RESPIRAZIONE - DISTURBO DA TERRORE NEL SONNO - INSONNIA PRIMARIA - NARCOLESSIA - PARASONNIE DISTURBO DA SONNAMBULISMO

DISTURBO DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI: TRICOTILLOMANIA

DISTURBI DELL'ADATTAMENTO : DISTURBO DELL’ADATTAMENTO

DISTURBI DI PERSONALITA' DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITA'  - DISTURBO SCHIZOIDE DI PERSONALITA'  - DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA' - DISTURBO DIPENDENTE DI PERSONALITA' - DISTURBO SCHIZOTIPICO DI PERSONALITA' - DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA'  - DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA'  - DISTURBO ISTRIONICO DI PERSONALITA' - DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA'  - DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITA'

SIMULAZIONE

 

 

 

In questo progetto si cerca di fornire nel modo più semplice e chiaro un inquadramento essenziale dei sintomi dei principali disturbi mentali. Ovviamente nessuna diagnosi può essere fatta sulla semplice corrispondenza tra stati e specchietto dei sintomi in indicazione all'etichetta diagnostica. La diagnosi ha bisogno di studi approfonditi e differenziali che soltanto un professionista esperto e qualificato può compiere sul paziente tenendo conto di molteplici fattori; tuttavia questi specchietti possono essere utilissimi per un primo autoaiuto soprattutto di informazione.  I criteri diagnostici dei diversi disturbi sono riferiti al DSM-IV-TR che è senza dubbio il sistema di classificazione diagnostico più utilizzato nel mondo.

  *American Psychiatric Association (2000). DSM-IV-TR Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders , Fourth Edition, Text Revision. Edizione Italiana: D.S.M-IV-TR Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Masson, Milano.

 

 

Direttore:   Dott. Pierpaolo Casto   

 - Psicologo e Psicoterapeuta -   Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Via Mazzini, 76   73042  CASARANO  (Lecce)   Tel.   328. 9197451

 

area clinica contributi degli esperti consulenza psicologica risorse di psicologia area riservata chi siamo
  © Psicologia Italia 2004 - Tutti i diritti relativi a grafica e contenuti sono riservati.