DIPENDENZA DA SOSTANZE
I criteri diagnostici per la
Dipendenza da Sostanze secondo il DSM-IV-TR* sono i seguenti:
Una modalità patologica d’uso della sostanza che conduce a
menomazione o a disagio clinicamente significativi, come
manifestato da tre (o più) delle condizioni seguenti, che
ricorrono in un qualunque momento dello stesso periodo di 12
mesi:
-
tolleranza, come definita da ciascuno dei seguenti:
-
il bisogno di dosi notevolmente più elevate della sostanza
per raggiungere l’intossicazione o l’effetto desiderato
-
un effetto notevolmente diminuito con l’uso continuativo
della stessa quantità della sostanza
-
astinenza, come manifestata da ciascuno dei seguenti:
-
la caratteristica sindrome di astinenza per la sostanza
-
la stessa sostanza (o una strettamente correlata) è
assunta per attenuare o evitare i sintomi di astinenza
-
la sostanza è spesso assunta in quantità maggiori o per
periodi più prolungati rispetto a quanto previsto dal
soggetto
-
desiderio persistente o tentativi infruttuosi di ridurre o
controllare l’uso della sostanza
-
una grande quantità di tempo viene spesa in attività
necessarie a procurarsi la sostanza (per es., recandosi in
visita da più medici o guidando per lunghe distanze), ad
assumerla (per es., fumando "in catena"), o a riprendersi
dai suoi effetti
-
interruzione o riduzione di importanti attività sociali,
lavorative o ricreative a causa dell’uso della sostanza
-
uso continuativo della sostanza nonostante la consapevolezza
di avere un problema persistente o ricorrente, di natura
fisica o psicologica, verosimilmente causato o esacerbato
dalla sostanza (per es., il soggetto continua ad usare
cocaina malgrado il riconoscimento di una depressione
indotta da cocaina, oppure continua a bere malgrado il
riconoscimento del peggioramento di un’ulcera a causa
dell’assunzione di alcool).
Specificare se:
-
Con Dipendenza Fisica: prove evidenti di tolleranza o
di astinenza (cioè, risultano soddisfatti entrambi gli item
1 e 2)
-
Senza Dipendenza Fisica: nessuna prova evidente di
tolleranza o di astinenza (cioè, non risultano soddisfatti
né l’item 1 né l’item 2)
*********Y*********
*** RICHIEDI
CONSULENZA PSICOLOGICA
***
E' POSSIBILE
RICEVERE CONSULENZA PSICOLOGICA A DISTANZA E IN STUDIO
DISTURBI
DELL’
INFANZIA-ADOLESCENZA:
BALBUZIE
.DISTURBO
-
D’ANSIA DI SEPARAZIONE -DISTURBO DELLA CONDOTTA
-
DISTURBO DELL'APPRENDIMENTO -
DISTURBO
DI ASPERGER -
DISTURBO
AUTISTICO -
DISTURBO
DA DEFICIT DI ATTENZIONE -
DISTURBO DA COMORTAMENTO DIROMPENTE -
DISTURBO DISINTEGRATIVO DELL'INFANZIA -
DISTURBO
OPPOSITIVO PROVOCATORIO -
DISTURBO DI
RETT -
DISTURBO
DI TOURETTE
DISTURBI COGNITIVI :
DELIRIUM
-
DISTURBI
AMNESTICI -
DELIRIUM INDOTTO DA SOSTANZE -
DEMENZA
DISTURBI CORRELATI A
SOSTANZE :
ABUSO DI
SOSTANZE -
ASTINENZA DA SOSTANZE -
DIPENDENZA DA SOSTANZE -
INTOSSICAZIONE DA SOSTANZE -
DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE
DISTURBI PSICOTICI:
DISTURBO
DELIRANTE -
DISTURBO PSICOTICO BREVE -
DISTURBO PSICOTICO CONDIVISO
-
DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO
DISTURBO SCHIZOFRENIFORME -
SCHIZOFRENIA
-
SCHIZOFRENIA E ALTRI DIST. PSICOTICI
DISTURBI DELL'UMORE:
DISTURBO
DELL'UMORE A CICLI RAPIDI -
DISTURBO
CICLOTIMICO -
DISTURBO
DISTIMICO -
DISTURBO DELL’UMORE INDOTTO DA SOSTANZE -
DISTURBO DELL'UMORE
CON MANIFESTAZIONI ATIPICHE -
DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI CATATONICHE -
DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI MELANCONICHE
-
DISTURBO DELL'UMORE CON MANIFESTAZIONI PSICOTICHE -
DISTURBO DELL’UMORE DOVUTO AD UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE -
EPISODIO DEPRESSIVO MAGGIORE
-
EPISODIO IPOMANIACALE
-
EPISODIO
MANIACALE -
EPISODIO MISTO
- LUTTO
-
DISTURBO DELL'UMORE ANDAMENTO STAGIONALE
-
DISTURBO
BIPOLARE I -
DISTURBO
BIPOLARE II -
DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE
DISTURBI D'ANSIA:
AGORAFOBIA
-
CRITERI
PER L'ATTACCO DI PANICO -
DISTURBO DI PANICO
-
DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVo -
DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS -
FOBIA SOCIALE
-
FOBIA
SPECIFICA -
DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATO (GAD)
- DISTURBO D'ANSIA INDOTTO DA SOSTANZE
- DISTURBO ACUTO DA STRESS
DISTURBI SOMATOFORMI
: DISTURBO DA DISMORFISMO CORPOREO
- IPOCONDRIA
-
DISTURBO DI SOMATIZZAZIONE
- DISTURBO DI CONVERSIONE -
DISTURBI
SOMATOFORMI -
DISTURBO
ALGICO
DISTURBI FITTIZI
DISTURBI
FITTIZI
DISTURBI DISSOCIATIVI
DISTURBI
DISSOCIATIVI
DISTURBI SESSUALI:
PARAFILIE
-
DISPAREUNIA
-
VAGINISMO
-
DISTURBO DA AVVERSIONE SESSUALE
-
DISFUNZIONI SESSUALI
DISTURBI
DELL'ALIMENTAZIONE
ANORESSIA
NERVOSA -
BULIMIA
NERVOSA -
DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE
DISTURBI DEL SONNO
DISTURBO DEL RITMO CIRCADIANO DEL SONNO
-
DISTURBO DA
INCUBI -
DISTURBO DEL SONNO CORRELATO ALLA RESPIRAZIONE -
DISTURBO DA TERRORE NEL SONNO -
INSONNIA PRIMARIA -
NARCOLESSIA
-
PARASONNIE
-
DISTURBO DA SONNAMBULISMO
DISTURBO DEL CONTROLLO
DEGLI IMPULSI:
TRICOTILLOMANIA
DISTURBI
DELL'ADATTAMENTO :
DISTURBO DELL’ADATTAMENTO
DISTURBI DI PERSONALITA'
DISTURBO EVITANTE DI PERSONALITA' -
DISTURBO SCHIZOIDE DI PERSONALITA' -
DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA'
-
DISTURBO DIPENDENTE DI PERSONALITA'
-
DISTURBO SCHIZOTIPICO DI PERSONALITA' -
DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA' -
DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITA' -
DISTURBO ISTRIONICO DI PERSONALITA' -
DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA'
-
DISTURBO ANTISOCIALE DI PERSONALITA'
SIMULAZIONE
|